Dal 30 novembre 2018 al 17 marzo 2019 alla Galleria Nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale di Urbino sarà possibile visitare la mostra Giovanni Santi: “Da poi… me dette alla mirabil arte de pictura”. Sebbene poco conosciuto, Giovanni Santi è stato il padre e il primo maestro di Raffaello. Purtroppo, sia a causa dell’imponente valenza artistica di quest’ultimo, e sia…
Read MoreGiorno: 21 Novembre 2018
“Ri-scatta l’obiettivo” Storie di riscatto in quartieri difficili.
Scatti che ri-scattano. Le più belle foto di 15 studenti dell’Istituto Francesco Morano di Caivano finiscono in esposizione al Photolux di Lucca dal 17 novembre al 9 dicembre, per poi approdare al PAN di Napoli dal 22 dicembre al 7 gennaio. La mostra fotografica è frutto di un percorso formativo che è diventato il reportage di frontiera e la storia di un riscatto possibile, quello di giovani studenti a…
Read MorePremio di laurea Gian Michele Laccetti dell’AUCC Onlus
Il Premio di Laurea Gian Michele Laccetti è stato istituito 23 anni fa dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus. Si tratta di un prestigioso riconoscimento al merito e all’impegno di giovani studiosi. Il premio è dedicato a Gian Michele Laccetti originario di Termoli e studente in Geologia all’Università di Perugia, prematuramente scomparso a causa di un tumore…
Read MoreFoligno. Il Comandante Alfa ospite del Lions Club
Il Comandante Alfa, l’incognito Carabiniere paracadutista che fu tra i fondatori, nel 1978 del GIS – Gruppo di Intervento Speciale dell’Arma dei Carabinieri, da sempre distinto per la sua statura morale, sarà a Foligno ospite del Lions Club locale e dell’Associazione Athena, guidata dall’attivissima Sara Ruffinelli. L’appuntamento, in programma per venerdì 30 Novembre alle ore 17:30 presso il Delfina Palace…
Read MoreNarni, la promozione turistica punta sul Grand Tour
Narni con il suo Ponte d’Augusto e San Cassiano, la vallata del Nera fino a Terni e la Cascata delle Marmore furono, in epoca Settecento e Ottocentesca, meta obbligata per tutti i giovani rampolli dell’alta borghesia e nobiltà europea che implementavano la loro cultura sugli itinerari del Grand Tour. Testimoni di questi passaggi sono, oltre agli scritti di intellettuali più…
Read More