Ha ritrovato il suo aspetto originario il pilastro del Corridoio Vasariano degli Uffizi a Firenze che fu danneggiato da un autista di camion. Lo scorso 27 dicembre, l’autista, dipendente di una ditta di Caserta, che si rese protagonista di una serie di infrazioni del codice della strada rilevate dalla polizia Municipale, colpì il pilastro cinquecentesco durante una manovra di retromarcia.…
Read MoreTag: Firenze
Teatro. A Bevagna il fascino del Sufismo e dei Dervisci rotanti
Sabato 26 gennaio il Teatro Torti di Bevagna ospiterà dalle ore 21 una particolare anteprima del festival Assisi Suono Sacro 2019 con uno spettacolo sul sufismo e i Dervisci Rotanti. L’evento si pone sulla scia degli incontri di Francesco e il sultano d’Egitto Malik al Kamil avvenuto a Damietta nel settembre del 1219 e in generale sul dialogo tra fedi e culture. In particolare si è scelto Bevagna come luogo francescano e come potenziale città collaboratrice…
Read MoreUffizi, Shoah: “Tornino le opere depredate alle famiglie ebree”
Il direttore degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt, aprendo l’evento ‘Giorno della memoria 2019 – I sommersi e salvati nelle collezioni delle Gallerie’, ha voluto squarciare un velo su un delitto troppo a lungo taciuto: i Nazisti trafugarono moltissime opere d’arte (si parla di centinaia di migliaia), sia dai musei, sia da sinagoghe e case private di famiglie ebree destinate…
Read MoreA Firenze il Giorno della Memoria si celebra a teatro
“Attori & Convenuti”, la compagnia teatrale amatoriale fiorentina i cui membri, sotto la direzione artistica di Gaetano Pacchi, sono tutti legati al mondo del diritto, celebra il “Giorno della Memoria”, presentando l’evento “Magda”, creato dall’avvocato David Cerri di Pisa e interpretato da avvocati, notai, magistrati e commercialisti. L’evento, a ingresso libero, si terrà a Firenze, venerdì 25 gennaio 2019, alle ore…
Read MoreFirenze capitale della moda propone la mostra “Animalia Fashion”
Abiti come sculture, stoffe e ricami come dipinti: nelle sale del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti la mostra “Animalia Fashion” si propone come una specie di passeggiata zoologica tra le creazioni di stilisti contemporanei che evocano il mondo animale più inaspettato. Dalla Francia alla Cina, dalla Russia all’Italia, gli abiti esposti, visibili fino al 5 Maggio,…
Read MoreFirenze. Al di là del visibile, mostra fotografica di Massimo Brizzi
Da oggi al 25 febbraio, il fotografo Massimo Brizzi espone, presso il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, in Via Giusti 29 a Firenze alcune fotografie, che gli hanno permesso di vincere, nel 2018, la Wiki Science Competition, il più grande grande concorso mondiale di fotografia scientifica, organizzato dagli utenti delle piattaforme Wikimedia. Le fotografie saranno esposte accanto ai relativi…
Read MoreEike Schmidt: la Germania restituisca all’Italia il dipinto rubato dai Nazisti
Il tedesco Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, così si appella alla sua nazione di origine: “Un appello alla Germania per il 2019: Ci auguriamo che nel corso di quest’anno possa essere finalmente restituito alle Gallerie degli Uffizi di Firenze il celebre Vaso di Fiori del pittore olandese Jan van Huysum, rubato da soldati nazisti durante la…
Read MoreMostre. Firenze ferita e il ponte Santa Trinita dopo la guerra
Ritrovate inedite foto del ponte Santa Trinita dopo la guerra, scattate da una ragazza che sarebbe diventata tra le più note storiche dell’arte: Paola Barocchi. Una mostra e un libro raccontano questa storia e le memorie di guerra di Maria Fossi Todorow, scritte dall’allora diciassettenne durante il periodo dell’emergenza (agosto 1944). Giovedì 20 dicembre alle ore 16:30 presso il Museo di Palazzo Davanzati sarà inaugurata la mostra «Firenze…
Read MoreLibri. Luca Tomìo racconta Leonardo
di Benedetta Tintillini Sarà presto in tutte le librerie “Leonardo da Vinci. Il genio che si è fatto uomo”, l’ultimo libro di Luca Tomìo e Marco Torricelli edito da Morlacchi, dedicato alla vita ed alle opere del genio vinciano. L’ennesimo volume, si dirà, che si aggiunge alla lunga teoria di documenti che, da secoli, sono stati dedicati alla figura…
Read MoreGli Uffizi acquisiscono un bozzetto del ratto di Polissena di Pio Fedi
Nel maggio del 1865, in concomitanza con l’inaugurazione in Piazza Santa Croce della statua di Dante Alighieri, lo scultore Pio Fedi svelava al pubblico il colossale gruppo in marmo del Ratto di Polissena nel suo studio di via de’ Serragli, nell’Oltrarno della città. L’artista decise infatti di aprire alla cittadinanza le porte del suo atelier durante le ore serali, presentando…
Read MoreUrbino celebra con una grande mostra la figura di Giovanni Santi
Dal 30 novembre 2018 al 17 marzo 2019 alla Galleria Nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale di Urbino sarà possibile visitare la mostra Giovanni Santi: “Da poi… me dette alla mirabil arte de pictura”. Sebbene poco conosciuto, Giovanni Santi è stato il padre e il primo maestro di Raffaello. Purtroppo, sia a causa dell’imponente valenza artistica di quest’ultimo, e sia…
Read MoreBirra Perugia insegna ai tedeschi a fare la birra
Birra Perugia si aggiudica ben 3 le medaglie all’European Beer Star 2018, concorso tra i più prestigiosi al mondo che si è tenuto quest’anno in Germania, a Norimberga, durante le giornate della fiera specializzata BrauBeviale. La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì 14 novembre. Tra ben 2.344 birre provenienti da 51 paesi e giudicate da una selezionata giuria di…
Read More