di Benedetta Tintillini Edito da Morlacchi, è stato pubblicato recentemente il libro intervista di Luca Tomio e Marco Torricelli “Leonardo da Vinci. Le radici umbre del Genio”. Nel libro si narrano le vicissitudini che hanno accompagnato i due anni di intense ricerche che lo storico dell’arte lombardo ha condotto in terra d’Umbria. Ricerche focalizzate sul passaggio in Umbria da parte…
Read MoreTag: Leonardo
“Barbari. La scoperta degli altri”, l’attualità del Festival del Medioevo
È stata presentata questa mattina presso la sede di Stampa Estera a Roma, la IV edizione del ‘Festival del Medioevo’ che si terrà a Gubbio dal 26 al 30 settembre, trattando un tema di forte attualità ‘Barbari. La scoperta degli altri’. Erano presenti e sono intervenuti difronte ad un pubblico nutrito di esperti di comunicazione, il sindaco di Gubbio Filippo…
Read MoreLa classifica social dei libri più letti e commentati ad Agosto
a cura di Valentina Leone L’estate sta finendo ma la voglia di lettura non va in vacanza: ecco una piccola rassegna dei libri più commentati nel gruppo FB Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri. Il metodo Catalanotti, di Andrea Cammilleri è senza dubbio il titolo più amato dell’estate, seguito da un intramontabile classico del gruppo: L’ombra del vento, di…
Read MoreSettimane della cultura di Lugnano, Luca Tomio non finisce di stupire
Quella di sabato scorso è stata una interessante conferenza-dibattito partecipata e attenta, con molti cittadini giunti in piazza S. Maria per ascoltare le ultime scoperte di Luca Tomio, dalle quali è possibile trarre numerosi spunti per un notevole sviluppo del territorio. Oltre al sindaco Filiberti e il capogruppo Dimiziani, erano presenti all’incontro anche il Presidente della Provincia di Terni Giampiero…
Read MoreLeonardo in Umbria. A Civitella del Lago Luca Tomio presenta il suo studio
Un appuntamento di grande rilevanza culturale è in programma a Civitella del Lago il prossimo 9 Giugno, data nella quale sarà inaugurata la mostra di cartografia antica “L’Italia di mezzo. La cartografia storica del Centro Italia dal XVI al XIX secolo nelle collezioni private”. La mostra, promossa dall’Associazione Culturale Civitellarte e dall’Associazione “Roberto Almagià”, sarà inaugurata, come già detto, il…
Read MoreMostre: Leonardo, paesaggio degli Uffizi sarà esposto a Vinci nel 2019 e a Perugia nel 2020
Per il cinquecentesimo anniversario della morte dell’artista “Il Paesaggio con fiume” di Leonardo in mostra per il cinquecentesimo anniversario della morte dell’artista nel 2019 a Vinci e nel 2020 a Perugia. Il disegno datato 5 agosto 1473 (oggi conservato al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi) è tornato nei giorni scorsi al centro dell’attenzione. Infatti la…
Read MoreTrasimeno. L’ “Isola di Einstein” inizia alla grande
Vista la grande affluenza si consiglia la prevendita online per i ticket di accesso Oggi e domani la novità dell’Einstein Village. Subito intensa la prima giornata dell’Isola di Einstein che ha aperto le sue porte sin dalla mattina per una visita di esplorazione dei ragazzi del Summer Camp Happy Net coinvolti in un reportage fotografico incentrato sugli scorci suggestivi della Polvese…
Read MoreArte: Schmidt, Annunciazione è di Leonardo, Pollaiolo non c’entra
“Quelle teorie sull’Annunciazione non hanno fondamento. Il capolavoro è di Leonardo da Vinci, Antonio del Pollaiolo non c’entra”. Così Eike Schmidt, direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, boccia la presunta attribuzione del celebre dipinto ad Antonio del Pollaiolo, avanzata dallo studioso fiorentino Massimo Giontella nel suo saggio “Antonio del Pollaiolo. Il maestro dei maestri”, introdotto dallo storico dell’Università di…
Read MoreUn sorprendente schizzo di Leonardo riemerge dal passato
Grazie a una serie di indagini multispettrali, alcuni ricercatori della British Library di Londra sono riusciti a far riemergere uno schizzo che Leonardo da Vinci (1452-1519) cancellò da una sua pergamena. L’indagine ha riguardato il cosiddetto “Codex Arundel”, il manoscritto leonardiano custodito dalla stessa British Library che annuncia sul suo sito internet la scoperta di una figura umana. I risultati…
Read More“La Bella Principessa” di Leonardo: la verità in un documento
Spunta un nuovo documento nella vicenda della ‘Bella principessa’ di Leonardo da Vinci, esposta in questi giorni alla Villa Reale di Monza. Secondo quanto riferisce Scripta Maneant, società editrice che ha organizzato l’esposizione dell’opera leonardesca, alcune carte del Tribunale di New York smentiscono il falsario e pregiudicato Shaun Greenhalgh, che nei giorni scorsi, attraverso le pagine del ‘Sunday Times’, si…
Read MoreRicorstruita a Firenze “La montagna che si apre” di Leonardo
E’ stata realizzata, per la prima volta, a grandezza naturale e perfettamente funzionante la “Montagna che si apre”, spettacolare scenografia teatrale ideata da Leonardo da Vinci tra il 1506 e il 1508 per una rappresentazione dell’”Orfeo” di Angelo Poliziano a Milano, dedicata al governatore francese Charles d’Amboise. La gigantesca macchina teatrale resta esposta a Firenze, all’ippodromo del Visarno, fino al…
Read MoreBrasile, grande successo per la mostra itinerante su Leonardo Da Vinci
Grande successo in Brasile per la “Leonardo: la natura dell’invenzione”. Nella sua seconda e ultima tappa a Brasilia, è stata registrata una presenza di oltre 30 mila visitatori. Nel suo primo appuntamento a San Paolo, invece, sono state circa 270 mila le persone che l’hanno visitata. L’esposizione, che rientra nell’ambito delle iniziative per l’Anno dell’Italia in America Latina, ha visto…
Read More