Dal 30 novembre 2018 al 17 marzo 2019 alla Galleria Nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale di Urbino sarà possibile visitare la mostra Giovanni Santi: “Da poi… me dette alla mirabil arte de pictura”. Sebbene poco conosciuto, Giovanni Santi è stato il padre e il primo maestro di Raffaello. Purtroppo, sia a causa dell’imponente valenza artistica di quest’ultimo, e sia…
Read MoreTag: Raffaello
Perugia. “Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla”, prorogata al 4 novembre
A Perugia la straordinaria bellezza del patrimonio artistico dell’Accademia romana di San Luca ha fatto centro, riuscendo ad attrarre visitatori di tutte le generazioni, tanti italiani ma anche numerosissimi stranieri, presso le sedi di Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri, dove è allestita la mostra “Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. Cento Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca” promossa dalla Fondazione…
Read MoreA spasso per l’Italia 30 meraviglie da non perdere per una Estate a tutta Arte
D’estate per mostre e musei. Magari cogliendo l’occasione delle aperture serali o degli eventi che in molte sedi vengono proposti per accogliere al meglio vacanzieri e chi se ne resta a casa. E, in giro per l’Italia, le occasioni davvero non mancano. Si ha anzi la sensazione che mai siano state numerose e di qualità come in questa estate. Vediamone alcune,…
Read MoreInaugurata agli Uffizi la nuova sala dedicata a Raffaello e Michelangelo
Da oggi le opere di Michelangelo e Raffaello sono esposte insieme nella stessa sala agli Uffizi. Nella grande sala numero 41 del corridoio di ponente, che fino all’ottobre 2016 ha ospitato i dipinti di Sandro Botticelli riallestiti in nuovi spazi, è nato ora un nuovo allestimento volto a far sentire la diversità delle voci artistiche e gli scambi tra Raffaello…
Read MoreCavalli in mostra alla Casina di Raffaello di Villa Borghese
La Casina di Raffaello di Villa Borghese, a due passi da Piazza di Siena dove si svolgerà l’86° Concorso Ippico Internazionale (CSIO), ospiterà la mostra “Cavalli: una passione di famiglia” che sarà aperta al pubblico dal 19 maggio al 22 luglio 2018. In occasione dell’inaugurazione di sabato 19 maggio alle ore 11 sarà presentato il volume “Storie di Donne e Uomini, Cavalli e Arte” (Edizioni Discoverplaces.travel) che racconta…
Read MorePerugia, Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento capolavori
L’offerta culturale di Perugia per la bella stagione si arricchisce con l’eccezionale mostra “Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento capolavori” attualmente in corso e realizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte in collaborazione con l’Accademia Nazionale di San Luca. Tra Palazzo Baldeschi al Corso e Palazzo Lippi Alessandri, è possibile ammirare in via eccezionale, fino al 30…
Read MoreAlla scoperta delle Terre del Perugino: Panicale
Seconda tappa de Le terre del Perugino è Panicale, dalla cui sommità si può godere una splendida vista sul lago Trasimeno. L’elemento panorama, con Perugino, raggiunge la dignità di elemento essenziale nell’ambito della pittura, elemento che concorre, con la sua presenza, ad esprimere e trasmettere lo stato d’animo dell’opera rappresentata. La meraviglia di questo luogo è la possibilità di ammirare…
Read More“Lavinia Fontana e le altre…”: l’universo femminile attraverso l’arte
Inizia a Marzo con l’appuntamento “Lavinia Fontana e le altre…” dedicato alla donna, il ricco programma di iniziative organizzato dalla Fondazione CariPerugia Arte e legato alla mostra “Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento opere dell’Accademia Nazionale di San Luca” allestita a Palazzo Baldeschi e a Palazzo Lippi Alessandri con oltre cento opere provenienti dalla prestigiosissima istituzione culturale romana. Il…
Read MoreUrbino, Palazzo Ducale: tanti appuntamenti per un patrimonio unico
Presentati ad Urbino dal direttore Peter Aufreiter, in occasione della conferenza stampa annuale, i risultati ed i dati relativi all’anno 2017 ed i progetti per un futuro più o meno immediato della Galleria Nazionale delle Marche. A due anni dal suo insediamento Peter Aufreiter, dopo un 2016 in crescita, ha evidenziato un trend negativo del 2017 che ha segnato un…
Read MoreCittà di Castello. Il Gonfalone di Raffaello apparirà in un film
“La promozione della città e del suo patrimonio culturale passa anche per opportunità come questa, che, attraverso le opere di grandi pittori, permetterà di stabilire una inedita e originale relazione tra la Pinacoteca Comunale e alcune tra le più prestigiose sedi museali internazionali, tra cui la Galleria degli Uffizi di Firenze, rivolgendosi a un pubblico cinematografico che è sensibile all’arte…
Read MoreMilano: a Palazzo Reale la mostra Da Raffaello a Schiele
L’ Expo rappresenta per Milano un momento di apertura al mondo che, in ambito culturale, si declina e si declinerà anche attraverso una serie di mostre dedicate alle collezioni di grandi musei di tutto il mondo. Con l’esposizione “Da Raffaello a Schiele”, a Palazzo reale arrivano le opere del Museo di Belle Arti di Budapest. Curata da Stefano Zuffi, la…
Read MoreDeruta, “Ceramica & Cibo”: un passato illustre ed un futuro da inventare
di Benedetta Tintillini E’ attualmente visibile a Deruta, fino al 30 Novembre prossimo, all’interno del Museo Regionale della Ceramica, la mostra “Ceramica & Cibo”, a cura di Giulio Busti. Deruta è universalmente riconosciuta come uno dei più antichi e rinomati centri di produzione ceramica italiana, tanto che le prime testimonianze, risalenti alla metà del Trecento, parlano già di numeri…
Read More