I siti archeologici vesuviani recano in sé un patrimonio verde eccezionale, che si aggiunge all’unicità di quello archeologico. L’olivo è una delle specie più caratteristiche nelle aree verdi del Parco archeologico di Pompei. Un corso di formazione sulle tecniche di potatura dell’olivo nei siti archeologici di Pompei e Stabia insegnerà a gestire e tutelare questa ricchezza. L’iniziativa, nata da un…
Read MoreGiorno: 10 Aprile 2022
La Madonna delle grazie: presentato il restauro conservativo
Nel pieno rispetto delle attuali normative anti Covid si è tenuto venerdì 8 aprile scorso alle ore 18.30 la presentazione dell’intervento di restauro conservativo dell’affresco raffigurante La Madonna delle Grazie realizzato nel 1954 sopra il portone d’ingresso del Palazzo vescovile di Città di Castello dal tifernate prof. Nemo Sarteanesi (1921-2009). Grande attenzione per questa iniziativa promossa dall’Associazione per la Tutela…
Read MoreLa Lipu presenta i dati sulla cattura accidentale di animali
130 specie marine tra cui uccelli, delfini, tartarughe e alcune specie di squali e razze, sono minacciate dalla cattura accidentale (bycatch) che si può verificare durante le operazioni di pesca professionale. Ogni anno in Europa, 200mila uccelli marini sono vittima di questo impatto. Per ridurre il bycatch, la Lipu-BirdLife Italia lancia oggi, in vista della Giornata del mare di lunedi 11 aprile (#giornatadelmare) la campagna #stopbycatch che…
Read MoreTodi. Apre la sede espositiva della Fondazione Progetti Beverly Pepper
Nel cuore della città un nuovo spazio accoglie opere inedite della scultrice americana Beverly Pepper affiancandosi al Beverly Pepper Sculpture Park inaugurato nel 2019. Dal riordino del corposo archivio del materiale lasciato da Beverly Pepper al momento della sua morte, avvenuta il 5 febbraio del 2020, prende vita il corpus di opere in mostra nel nuovo spazio espositivo della…
Read More