Scoperte a Pompei, all’interno di una casa, delle iscrizioni elettorali che testimoniano un’attività di campagna elettorale durante una cena privata. Gli scavi rivelano anche l’ultimo sacrificio ai Lari della casa. Dopo la scoperta di una natura morta con focaccia e calice di vino, ora è una serie di iscrizioni elettorali, l’equivalente antico dei manifesti e post elettorali di oggi, scoperte…
Read MoreGiorno: 28 Settembre 2023
Il Parco dell’Amicizia dei popoli di Costermano
Nel cuore della splendida regione del Veneto, incastonato tra le pittoresche colline moreniche del Lago di Garda, si trova un gioiello nascosto che incanta i visitatori con la sua bellezza naturale: il Parco dell’Amicizia dei Popoli, noto anche come Parco della Pace. Abbiamo scoperto questo angolo di biodiversità in occasione del press tour organizzato dal GAL Baldo Lessinia alla scoperta…
Read MoreAglione della Valdichiana: l’Associazione propone la DOP
L’Associazione per la Tutela e la Valorizzazione dell’Aglione della Valdichiana e l’Associazione dei Produttori e dei Trasformatori dell’Aglione della Valdichiana si sono riunite presso l’aula magna dell’Istituto Agrario A. Vegni ‘Capezzine’ di Cortona per approvare il disciplinare da allegare al dossier che verrà presentato per l’acquisizione della DOP. L’associazione, che è il soggetto proponente la DOP, è costituita da produttori…
Read MoreEffetto randomico. Chiude con successo la mostra di Ugo La Pietra
A un mese dalla sua inaugurazione, si è chiuso il sipario per la mostra dell’eclettico artista Ugo La Pietra “Effetto randomico” presso la Sala delle Pietre di Todi, promossa dalla Fondazione Progetti Beverly Pepper e organizzata nel contesto del Todi Festival, riscuotendo un ampio successo e una risonanza a livello nazionale. Un’esposizione molto articolata, con circa quaranta opere pittoriche e grafiche, disegni,…
Read MorePerugino: 4 comuni per valorizzare le opere dell’artista umbro
Un unico progetto per quattro Comuni, Bettona, Deruta, Marsciano e Perugia, per valorizzare le opere di Pietro Perugino presenti nei rispettivi territori seguendo un filo rosso rappresentato proprio alle diverse fasi della vita dell’artista: dagli esordi alla piena maturità. Questa la cifra distintiva del ‘Pantheon di Pietro Perugino, itinerari attraverso l’Umbria’, presentato lo scorso 26 settembre nel corso di una…
Read MoreLuppolo Made in Italy: l’Umbria è il cuore verde della filiera
Importanti novità e un ricco confronto hanno animato l’evento dedicato alla Filiera del luppolo italiano organizzato dalla Rete di imprese “Luppolo Made in Italy”, in collaborazione con la rivista Imbottigliamento. Durante l’incontro “La Filiera del luppolo italiano: aggregazione, sviluppo e promozione. Il Modello Umbria”, che si è svolto lo scorso 25 settembre nell’azienda agricola Il Lombrico Felice di Città di…
Read MoreApecchio: 41esima Mostra Mercato del Tartufo
C’è uno scrigno di tesori nel cuore della Alte Marche: è Apecchio, dove Tartufo e Birra sono le leve per la promozione di un intero territorio. Proprio in quest’ottica venerdì sabato e domenica torna “Tartufo e Birra – 41^ Mostra Mercato del Tartufo”, evento atteso da turisti, visitatori e buongustai per diventare davvero protagonisti di questo bellissimo e autentico angolo di…
Read MoreMicroplastiche ancora presenti nei laghi umbri e laziali
Le microplastiche sono ovunque, ma è molto difficile quantificare la presenza di questo inquinante emergente, generato dalle attività umane e impossibile da rimuovere completamente che rappresenta un crescente problema ambientale nelle acque interne italiane. Presenti nel 98% dei campioni raccolti nei laghi di Bracciano, Trasimeno e Piediluco, sono circa 9.000 le particelle di materiale plastico inferiori ai 5 millimetri, analizzate negli ultimi due anni…
Read MoreGioachino Rossini: ad OperaInCanto Petite Messe solennelle
Con l’imperdibile Petite Messe solennelle, ultimo grande capolavoro di Gioachino Rossini, riprende il festival di OperaInCanto, intitolato quest’anno “Rossiniania”, perché interamente dedicato a Rossini e più in particolare alla sua musica non operistica, che consente di scoprire il genio di Rossini da angolazioni più varie, curiose e insolite, superando i vecchi cliché. Il primo appuntamento è domenica 1 ottobre alle 17.30…
Read More