Il Teatro Concordia di Marsciano si prepara ad accogliere uno degli spettacoli più intensi e discussi della stagione teatrale 2024/25: “456”, la commedia graffiante e irriverente del compianto Mattia Torre. L’appuntamento è per lunedì 3 marzo alle ore 20.45, un’occasione imperdibile per assistere a un’opera che, con il suo umorismo nero e la sua profonda analisi sociale, continua a far riflettere e discutere.
Un’analisi impietosa della famiglia e della società
“456” non è una commedia come le altre. Attraverso dialoghi serrati e situazioni grottesche, Mattia Torre mette in scena una famiglia disfunzionale, specchio di una società individualista e competitiva. Lo spettacolo, con la sua narrazione cinica e impietosa, con il suo equilibrio tra ironia, sarcasmo e toni da fumetto grottesco, porta lo spettatore a riflettere su temi universali come la precarietà, l’incertezza, la paura e la mancanza di valori condivisi.
Un cast d’eccezione per un’opera indimenticabile
A dare vita ai personaggi di “456” saranno gli straordinari Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Cristina Pellegrino e Giordano Agrusta, attori di grande talento che sapranno rendere al meglio la complessità e la profondità dei testi di Mattia Torre.
Mattia Torre: un autore che ha lasciato il segno
Mattia Torre, scomparso prematuramente nel 2019, è stato uno degli autori più originali e incisivi del panorama teatrale e televisivo italiano. Le sue opere, caratterizzate da uno stile unico e da una capacità di analisi sociale fuori dal comune, hanno conquistato il pubblico e la critica. “456” è solo una delle sue pièce più celebri, insieme a “Migliore”, “Gola”, “Perfetta”, “Qui e ora” e “In mezzo al mare”, tutte parte del progetto televisivo “Sei pezzi facili” per Rai3, con la regia televisiva di Paolo Sorrentino.
Informazioni e biglietti
- Prenotazione telefonica: Botteghino Telefonico Regionale del TSU 075 57542222, tutti i giorni feriali dalle 17 alle 20.
- Vendita online: www.teatrostabile.umbria.it