60 anni della Lipu: la festa nel giardino più bello del mondo

giardino di ninfa lipu

Tra bellezza, biodiversità e battaglie vinte la Lipu, l’associazione simbolo della tutela degli uccelli, apre le celebrazioni del suo anniversario all’Oasi Pantanello e al Giardino di Ninfa

Sessant’anni di impegno per la tutela della natura, degli uccelli e dei loro habitat. La Lipu – Lega italiana protezione uccelli – compie 60 anni e inaugura le celebrazioni sabato 12 aprile in due luoghi simbolo della bellezza italiana e della biodiversità: l’Oasi Pantanello e lo straordinario Giardino di Ninfa, definito dal New York Times “il giardino più bello del mondo”.

Nata nel 1965 tra Napoli e Roma da un’idea del naturalista Giorgio Punzo, la Lipu è cresciuta diventando un punto di riferimento per la conservazione in Italia. Dall’abolizione delle cacce primaverili nel 1967, ai centri recupero per la fauna selvatica, dai campi antibracconaggio all’educazione ambientale per migliaia di ragazzi, fino alla recente vittoria europea con l’approvazione della Nature Restoration Law, l’associazione ha scritto pagine importanti della storia ambientale del Paese.

«È una storia gloriosa, fatta di cultura, scienza e partecipazione – afferma Alessandro Polinori, presidente Lipu – che oggi, in un momento cruciale per l’ambiente, deve continuare con ancora più forza. L’Europa non deve arretrare sulle politiche ambientali: serve più natura, più Lipu, più impegno collettivo».

L’evento del 12 aprile sarà anche occasione per presentare il nuovo inventario delle IBA (Important Bird and Biodiversity Areas): 240 aree, 9,3 milioni di ettari, pari al 31% del territorio nazionale. Un lavoro scientifico aggiornato che identifica le zone cruciali per la vita di 116 specie di uccelli, tra cui alcune rarissime come la gallina prataiola e l’astore sardo.

«È una grande gioia ospitare questo momento – ha dichiarato Massimo Amodio, presidente della Fondazione Roffredo Caetani – che rinnova il legame tra la nostra Fondazione e la Lipu, uniti da una visione comune di rispetto e amore per la natura».

La giornata prevede sei incontri tematici (su uccelli, canto, habitat, oasi, bellezza e valore) e visite guidate nel Giardino di Ninfa, in piena fioritura, e nell’Oasi Pantanello, dove nidificano specie rare come l’airone rosso e la moretta tabaccata.

Un compleanno che è anche un rilancio verso il futuro, per ricordare che proteggere la natura non è un lusso, ma una necessità.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.