8 Marzo: Essere donna nell’antica Pompei

essere donna nell'antica pompei

In occasione della Giornata internazionale delle donne, il Parco archeologico di Pompei celebra il ruolo e la vita delle donne nell’antica città romana con un ricco programma di iniziative, culminando con la mostra “Essere donna nell’antica Pompei”.

Ingresso gratuito e storie di donne

L’8 marzo, tutte le donne potranno accedere gratuitamente ai siti del Parco archeologico di Pompei. Un’occasione unica per immergersi nella storia e scoprire i racconti di otto figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella città vesuviana.

Attraverso pannelli informativi dislocati in vari punti del sito e approfondimenti sull’app MyPompeii, i visitatori potranno conoscere:

Eumachia, figura di spicco della vita pubblica, presso la sua tomba a Porta Nocera e l’edificio nel Foro.Mamia, Nevoleia Tyche e Flavia Agatea, donne influenti, presso le tombe a Porta Ercolano.
Asellina, al Termopolio di Asellina.
Giulia Felice, nei Praedia di Giulia Felice.
Eutychis, nel quartiere servile della Casa dei Vettii.
Amaryllis, presso la Casa di Marco Terenzio Eudosso.
Inoltre, nella Casa della Venere in Conchiglia, sarà visibile la ricostruzione di un telaio verticale, simbolo delle attività femminili dell’epoca.

“Essere donna nell’antica Pompei”: la mostra

Il 16 aprile, la Palestra Grande ospiterà l’inaugurazione della mostra “Essere donna nell’antica Pompei”, curata da Francesca Ghedini e Monica Salvadori. L’esposizione, attraverso affreschi, ritratti, graffiti e oggetti d’uso, esplorerà le diverse sfaccettature della vita femminile a Pompei: matrone, liberte, schiave, mogli, figlie, concubine, nelle varie fasi della loro esistenza.

Villa di Poppea: amore e matrimonio

Presso la Villa di Poppea ad Oplontis, l’Archeoclub d’Italia APS sede di Torre Annunziata “Mario Prosperi” e il Gruppo storico oplontino, con la collaborazione di ArevOd, proporranno gli itinerari guidati gratuiti “Ubi tu Gaius, ibi ego Gaia”, con la rappresentazione di un matrimonio romano e letture di poesie latine sul tema “donne e amore”.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.