Accabadora apre la stagione del Teatro della Filarmonica di Corciano

accabora

Si è inaugurata lo scorso 9 novembre, la stagione 22/23 del Teatro della Filarmonica di Corciano con “Accabadora”, spettacolo tratto da uno dei romanzi più belli di Michela Murgia; spettacolo di Veronica Cruciani interpretato da Anna Della Rosa.

Il testo teatrale scritto da Carlotta Cruciani dà voce a Maria, quarta ed “ultima” figlia di una madre vedova. Proprio perché “non voluta” viene data in “adozione” a Bonaria Urra, vecchia sarta del paese… Tzia Bonaria ha preso Maria con se per farla sua erede, sorprendendola per il rispetto e l’affetto che la vecchia riserva a Maria, alla quale offre una casa e un futuro.

Quello che tutti sanno e che Maria non immagina, è che Tzia Bonaria Urrai cuce abiti e conforta animi, pronta ad entrare nelle case per portare una “morte pietosa”.

Il suo gesto amorevole e finale… dell’ultima madre, dell’accabadora.

Ed è proprio in questo testo che scorrendo un Italia degli anni cinquanta si riflette profondamente su maternità ed eutanasia…

Anna è sola in scena … una scena cruda fatta di simboli scarni che vuole non distrarre lo spettatore… solo acqua da bere e acqua per destare…

Anna è la voce di una Maria grande, cresciuta … che guarda al suo vissuto che osserva il suo passato che ti impone la riflessione sul rapporto Madre figlia… consolidato dai sentimenti e non dal sangue, invitando lo spettatore a riflettere sulla maternità di fatto, ma ancora e molto di più, l’urto divampa con un boato che ti apre gli occhi e ti pone davanti al giudizio… vita – morte … ultima madre che dolcemente accompagna, amorevolmente dona pace… Acabar… finire

Anna, dando voce a Maria, strugge con la sua consapevolezza, la sua svelata realtà di chi, con occhi ingenui, osserva la “madre” uscire nelle notti e comprendere poi che lei “dona” l’ultimo sollievo, che lei… ”uccide”.

Sonia Lustrino

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.