Con l’iniziativa “Accadde a Cortina”, le Dolomiti si trasformano in un museo a cielo aperto, celebrando il loro legame indissolubile con la letteratura. Questo progetto innovativo, fortemente voluto dalla Regione del Veneto e curato da “Una Montagna di Libri”, trasforma Cortina d’Ampezzo in un percorso letterario diffuso, unendo cultura, turismo e paesaggio in un’esperienza unica.
Un viaggio letterario tra le vette dolomitiche
“Accadde a Cortina” è un invito a riscoprire le Dolomiti attraverso le parole di grandi autori che le hanno amate e celebrate. Da Eugenio Montale, che ha immortalato la bellezza del Lago del Sorapis, a Ernest Hemingway, che ha passeggiato per Corso Italia, fino a Dino Buzzati, innamorato della Croda da Lago, le montagne di Cortina sono state fonte d’ispirazione per scrittori di fama internazionale.
Il museo diffuso si articola in 18 installazioni in acciaio corten, dislocate in punti strategici della valle d’Ampezzo: dal centro di Cortina ai sentieri di montagna, ogni cartello svela un frammento di storia letteraria, arricchito da citazioni, aneddoti e curiosità.
Tecnologia e interattività per un’esperienza coinvolgente
Ogni cartello è dotato di un QR code che permette di accedere a contenuti multimediali: approfondimenti sugli autori, letture di brani ad alta voce da attori italiani, e una mappa interattiva per localizzare le installazioni. I contenuti sono disponibili in italiano, inglese e ladino, rendendo il museo accessibile a un pubblico internazionale.
Un patrimonio culturale duraturo
“Accadde a Cortina” è un progetto che va oltre la semplice segnaletica turistica: è un’iniziativa culturale che mira a valorizzare il patrimonio letterario delle Dolomiti, creando un legame duraturo tra il territorio e i visitatori. Come affermato dal presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, questo museo diffuso è un’eredità permanente, destinata a durare nel tempo, ben oltre Milano Cortina 2026.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per gli amanti della letteratura e della montagna, un invito a esplorare le Dolomiti con occhi nuovi, scoprendo le storie e le emozioni che hanno ispirato alcuni dei più grandi scrittori di tutti i tempi.