Un nuovo capitolo si apre per la città di Roma e per l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Palazzo Mazzoni, situato nel cuore del quartiere Garbatella, è stato inaugurato come sede della nuova Accademia INPS, un centro di eccellenza dedicato alla formazione e alla promozione della cultura previdenziale.
Un tesoro storico e architettonico
Palazzo Mazzoni, noto anche come Villa IX Maggio, è un edificio storico di grande valore, progettato dall’architetto Angiolo Mazzoni negli anni ’30. Durante i lavori di restauro, sono emersi importanti reperti storici, tra cui:
- Una cisterna romana risalente al II secolo d.C.
- Un rifugio antiaereo di 1.400 metri quadrati.
Questi tesori, insieme alla bellezza architettonica del palazzo, rendono l’Accademia INPS un luogo unico, dove storia e innovazione si incontrano.
L’Accademia INPS: un polo di formazione d’eccellenza
L’Accademia INPS si propone come un punto di riferimento per la formazione dei dipendenti pubblici e per la diffusione della cultura previdenziale tra i cittadini. L’obiettivo è quello di:
- Sviluppare competenze specialistiche nel settore previdenziale.
- Promuovere il dibattito sul futuro della previdenza in Italia.
- Offrire opportunità di formazione e crescita professionale.
Le dichiarazioni delle istituzioni
All’inaugurazione hanno partecipato importanti figure istituzionali, tra cui il presidente dell’INPS, Gabriele Fava, la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, e il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. Tutti hanno sottolineato l’importanza dell’Accademia INPS come investimento sul futuro del Paese.
- Gabriele Fava: “Questa inaugurazione segna una svolta decisiva per il futuro dell’Istituto, riconoscendo la formazione come pilastro fondamentale.”
- Marina Calderone: “Questo progetto è un messaggio che attraverso la formazione si possano formare le coscienze, i giovani, i futuri dirigenti, guardando al domani indossando gli occhiali del futuro e non del passato”.
- Paolo Zangrillo: “Il fatto che un Istituto così importante come l’Inps, si doti di una Accademia, è una buona notizia per il nostro Paese”.
Un valore aggiunto per il territorio
L’apertura dell’Accademia INPS rappresenta anche un’importante occasione di riqualificazione per il quartiere Garbatella, offrendo un nuovo spazio culturale aperto alla cittadinanza.