Dal 7 al 22 giugno 2025 la XXVI edizione della Festa del Rinascimento di Acquasparta dedicata al rapporto tra fede e scienza
Ad Acquasparta (Tr), in Umbria, il fascino del Rinascimento torna a essere protagonista con la XXVI edizione della Festa del Rinascimento, in programma dal 7 al 22 giugno 2025. Un evento che trasforma il borgo in un palcoscenico a cielo aperto, tra rievocazioni storiche, cortei in costume, sfide tra contrade e approfondimenti culturali dedicati a un tema di grande attualità: il rapporto tra scienza e fede.
L’edizione di quest’anno avrà come titolo “Eretiche visioni. La terra intorno al sole o l’universo intorno a Dio. Il rapporto – complicato – fra scienza e fede”, un focus sulla rivoluzione astronomica del XVII secolo e sulle conseguenze del pensiero di Galileo Galilei, dalla sua invenzione del cannocchiale fino al processo per eresia del 1632.
Acquasparta tra storia, scienza e rievocazione
La manifestazione, ispirata alla figura del principe Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei, ripropone la fastosità della corte rinascimentale, in un mix di spettacolo, cultura e tradizione. Oltre ai cortei in abiti d’epoca, il cuore dell’evento saranno le sfide tra le tre contrade del borgo – San Cristoforo, Porta Vecchia e Il Ghetto – che si contenderanno le “chiavi” della città attraverso una serie di gare spettacolari, tra cui:
Gara Gastronomica, con la preparazione dal vivo di piatti storici;
Gara dei Tamburini, tra suoni e colori degli sbandieratori;
Il Grande Gioco dell’Oca, un’originale versione vivente del classico gioco da tavolo cinquecentesco;
Gare di Teatro, con reinterpretazioni di testi precedenti al 1630;
Giochi delle Dame, con sfide ispirate alle attività femminili dell’epoca.
Focus culturale: Galileo, la scienza e il cosmo
Il tema di quest’anno sarà esplorato anche attraverso incontri e spettacoli, tra cui:
13 giugno – Convegno “La logica del Cosmo e la bellezza nascosta nelle formule dell’Universo”, con il cosmologo Lorenzo Pizzuti;
8 giugno – “Vexilla ad caelum”, la prima rassegna nazionale degli sbandieratori in Piazza Cesi;
20 giugno – Spettacolo teatrale “Chisciotte: l’incanto del Cavaliere”, a cura della compagnia Accademia Creativa, con 11 attori, scenografie spettacolari, trampoli, danza aerea ed effetti speciali.
Scoprire Acquasparta tra cultura, natura ed enogastronomia
Oltre agli eventi rievocativi e culturali, la Festa offre l’opportunità di esplorare Acquasparta e il suo territorio, tra borghi medievali, siti archeologici e paesaggi mozzafiato. I visitatori potranno ammirare le architetture rinascimentali di Palazzo Cesi, la Chiesa di Santa Cecilia, o immergersi nella storia romana con una visita all’antica città di Carsulae. Per gli amanti della natura, i Monti Martani offrono itinerari a piedi, in bici o a cavallo tra boschi e paesaggi suggestivi.
Dal 7 al 22 giugno 2025, Acquasparta si trasformerà in un viaggio nel tempo, tra scienza, fede e cultura, facendo rivivere l’epoca che ha cambiato il mondo.