AMAB Assisi festeggia 50 anni con un’edizione speciale

amab assisi

Il 2025 segna un traguardo straordinario per AMAB – Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra, che celebra il suo 50° anniversario con un’edizione speciale all’insegna della bellezza in tutte le sue forme, dal passato al presente. La storica rassegna, che avrà luogo dal 24 aprile al 1° maggio negli spazi di Umbriafiere a Bastia Umbra, si prepara a rendere omaggio a cinque decenni di creatività e innovazione con un programma ricco di eventi, mostre e incontri di respiro internazionale.

Un percorso che abbraccia secoli di arte e creatività

Dal Duecento fino all’arte contemporanea, passando per il design, la gioielleria e la grafica, AMAB 2025 si propone come un viaggio nel tempo e nelle diverse espressioni artistiche. La manifestazione unisce il fascino dell’arte antica con le tendenze moderne, creando una connessione unica tra generazioni e stili diversi, grazie a una selezione di opere provenienti da tutto il mondo.

Non solo antiquariato, ma anche una profonda attenzione verso il design e le nuove forme artistiche, con ampio spazio dedicato agli artisti contemporanei. AMAB si conferma, infatti, come un laboratorio creativo che vuole attrarre anche un pubblico giovane e dinamico, affermandosi come uno dei principali eventi italiani del settore.

Un’edizione speciale per celebrare la bellezza

In occasione del Giubileo e dell’ottavo centenario del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi, la 50ª edizione di AMAB celebra non solo la bellezza dell’arte, ma anche la sua capacità di rinnovarsi. Grandi nomi del panorama culturale internazionale arricchiranno il programma, con eventi collaterali di alto livello: dal famoso architetto Mario Botta al celebre designer di gioielli Giovanni Raspini, dal presidente della Fondazione Burri Bruno Corà agli artisti Made514 e Marco Martani, premiato con il David di Donatello. La performance live di Made514, uno dei più noti urban artist al mondo, rappresenta uno dei momenti più attesi della manifestazione.

Un percorso espositivo tra antico e moderno

Il percorso espositivo di AMAB 2025 si sviluppa in due aree principali all’interno dei padiglioni di Umbriafiere: il Padiglione 9 (5.000 mq) sarà dedicato all’arte antica, mentre l’Ingresso (1.000 mq) ospiterà l’arte moderna e contemporanea. Tuttavia, come spiega Emo Antinori Petrini, direttore della mostra, non ci sarà una netta separazione tra i due mondi. Al contrario, l’arte antica e quella contemporanea si fonderanno in un dialogo continuo, con spazi condivisi e contaminazioni tra epoche storiche, per offrire al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente.

Una delle novità più interessanti sarà l’area degustazione e cocktail bar con musica live, che accompagnerà i visitatori in un’atmosfera sofisticata, tra un’opera e l’altra.

Un incontro tra passato e presente

Il rinnovamento di AMAB è evidente anche nella direzione strategica e organizzativa, con l’impegno di Emo e Leonardo Antinori Petrini a far crescere la rassegna e ad attrarre un pubblico giovane. L’idea di contestualizzare le opere antiche nei contesti moderni, come case e uffici, rappresenta un modo innovativo di rendere l’antiquariato più accessibile e interessante anche per le nuove generazioni.

La cerimonia inaugurale, che si terrà il 24 aprile alle 18.30, darà il via a questa grande celebrazione dell’arte, alla quale parteciperanno personalità di spicco del mondo dell’arte e delle istituzioni. La serata si caratterizzerà per una fusione di cultura, arte e intrattenimento, con buffet eleganti e musica dal vivo.

Un’edizione imperdibile

AMAB 2025 non è solo un’opportunità per acquistare e vendere opere d’arte, ma anche un’occasione di esperienza culturale ed estetica, capace di soddisfare il pubblico di collezionisti, appassionati e curiosi di tutte le età. Grazie a un programma ricco di eventi e a un allestimento d’eccezione, la 50ª edizione si prepara a confermare AMAB come uno degli appuntamenti più importanti per il mondo dell’arte in Italia.

I biglietti per visitare AMAB sono già acquistabili online sul sito ufficiale della manifestazione, www.assisiarteantiquariato.it.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.