Assisi si prepara ad accogliere la primavera con un nuovo e spettacolare imbandieramento, reso possibile grazie al finanziamento della Fondazione Perugia e della Città di Assisi. Un progetto ambizioso che donerà alla città un volto ancora più affascinante, arricchendo le celebrazioni del Calendimaggio e proiettandosi verso le future manifestazioni istituzionali e le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di San Francesco.
La presentazione ufficiale si è tenuta in occasione di Echo la Primavera, presso Palazzo Bonacquisti, alla presenza di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui la presidente della Regione Stefania Proietti, il sindaco facente funzioni Valter Stoppini, il presidente dell’Ente Calendimaggio Stefano Venarucci e Anna Maria Baldoni, membro del CdA della Fondazione Perugia.
Un progetto che valorizza la tradizione e il futuro di Assisi
Il nuovo imbandieramento prevede un totale di 2000 bandiere, che vestiranno la città con i simboli araldici delle sue storiche Parti e Rioni. Il progetto si svilupperà in tre fasi:
Prima fase (2025): realizzazione di 800 bandiere, aste e porta-aste in ferro con simboli araldici.
Seconda fase: installazione dei pennoni alle porte della città.
Terza fase: completamento con le 1200 bandiere rimanenti, per decorare ogni angolo del centro storico.
L’iniziativa non solo esalterà la scenografia della Festa del Calendimaggio, ma renderà Assisi ancora più accogliente e affascinante per turisti e cittadini durante tutto l’anno.
Dichiarazioni e ringraziamenti
Il presidente dell’Ente Calendimaggio, Stefano Venarucci, ha sottolineato l’importanza del progetto:
“Abbiamo cambiato il volto della città, e lo dico con orgoglio. Ringraziamo la Fondazione Perugia, che ha creduto in questa iniziativa fin dall’inizio, e tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione.”
Anche il sindaco ff Valter Stoppini ha espresso soddisfazione:
“Questo nuovo imbandieramento è un omaggio alla nostra storia e un investimento per il futuro di Assisi. Grazie alla Fondazione Perugia per il suo supporto.”
La presidente della Regione, Stefania Proietti, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini:
“Il Calendimaggio non è solo una festa, ma un patrimonio sociale e culturale. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo progetto, in particolare la Fondazione Perugia e gli ‘assisani eccellenti’ che hanno sostenuto l’iniziativa.”
L’inizio di una nuova era per il Calendimaggio
L’inaugurazione ufficiale del nuovo imbandieramento avverrà il 20 aprile 2025, mentre la Festa del Calendimaggio si svolgerà dal 7 al 10 maggio 2025.
Dopo la presentazione del progetto, la città ha vissuto un momento di grande emozione con le esibizioni dei tamburini di Magnifica e Nobilissima, il tradizionale Coprifoco intonato dai Cori di Sopra e Sotto, e la consegna della Rosa di Madonna Primavera al Maestro de Campo.
L’evento si è concluso con un aperitivo per la cittadinanza e una conviviale organizzata in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Assisi.
Info e aggiornamenti
Per il programma completo del Calendimaggio di Assisi 2025, dettagli sugli eventi e le iniziative in città, è possibile visitare:
🌐 www.calendimaggiodiassisi.com
🌐 www.visit-assisi.it
📲 Segui le pagine social ufficiali della Festa e del portale turistico del Comune di Assisi.
Assisi si veste di nuovi colori: il Calendimaggio è pronto a incantare ancora una volta! 🌿🎭🚩