Assisi, mostra itinerante “Giordania: alba del cristianesimo”

giordania

Dopo il successo riscosso in Vaticano, approda ad Assisi la mostra internazionale itinerante “Giordania: alba del cristianesimo”, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con la Città di Assisi. Dal 4 luglio, fino al termine dell’estate, il pubblico potrà visitarla nelle suggestive sale del Palazzo del Monte Frumentario, antico edificio medievale trasformato in spazio culturale e perfettamente adatto a ospitare temi di profonda spiritualità.

Curata dal direttore Eyad AlKhzuz, la mostra guida i visitatori in un viaggio nei luoghi più significativi per la memoria cristiana presenti in Giordania: dal sito del Battesimo di Gesù a Betania oltre il Giordano, Patrimonio UNESCO, fino al Monte Nebo, a Tell Mar Elias, ad Anjara e a Macheronte, la fortezza legata al martirio di Giovanni Battista. Un percorso che racconta l’intreccio millenario tra storia, fede e cultura, in una terra che ancora oggi si propone come simbolo di dialogo e convivenza pacifica.

Il Ministro giordano del Turismo, Lina Hannab, ha ricordato il legame speciale tra la Giordania e Assisi, sottolineando come nel 2019 proprio in questa città San Francesco sia stato omaggiato dal Re Abdullah II, insignito della Lampada della Pace per l’impegno a favore dell’armonia interreligiosa. “Questa risonanza spirituale – ha dichiarato Hannab – assume un significato ancora più forte in vista del Giubileo del 2025, dedicato ai Pellegrini di speranza, che chiama milioni di fedeli a rinnovare la propria fede”.

Il sindaco di Assisi, Valter Stoppini, insieme all’assessore Donatella Casciarri, ha espresso soddisfazione per questa importante collaborazione: “Accogliere una mostra così rilevante è per noi motivo di orgoglio. Trasmettere valori universali di pace e speranza è parte della vocazione storica di Assisi, città simbolo del dialogo tra le fedi”.

L’esposizione non si limita alla dimensione religiosa, ma vuole anche sensibilizzare sul valore del turismo culturale e spirituale in Giordania, promuovendo una conoscenza più profonda delle sue radici cristiane.

“Giordania: alba del cristianesimo” si propone dunque come un invito a ripercorrere le orme della fede e a lasciarsi ispirare da un messaggio di fraternità, continuità storica e incontro tra popoli. Un’occasione unica per visitatori, pellegrini e curiosi, che potranno scoprire in Assisi un tassello in più di questo straordinario ponte culturale tra Umbria e Medio Oriente.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.