Assisi, mostre. Laudato Sie: otto secoli tra natura e scienza

festa delle mamme e dei nati prematuri cortile di francesco alberghiero di assisi eldorato economy of francesco cortile di francesco cutuli istituto serafico seminario post terremoto basilica assisi cortile di francesco sergio mattarella manifesto assisi resonars non profit statio peregrinorum

In occasione degli ottocento anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole, il Sacro Convento di San Francesco in Assisi si fa custode di una grande esposizione che intreccia fede, cultura e conoscenza:“Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco”, in programma dall’11 aprile al 12 ottobre 2025, nel suggestivo Salone Papale, riaperto al pubblico per l’occasione.

La mostra, organizzata dalla St. Francis Day Foundation con il Sacro Convento, l’Italian Academy Foundation e AntiquaE, con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Assisi e del Comitato Nazionale per l’VIII centenario della morte di san Francesco, sarà presentata venerdì 11 aprile alle ore 10.30, nella Sala Stampa del Sacro Convento.

Un percorso tra spiritualità e scienza

Il cuore dell’esposizione è rappresentato da 93 opere manoscritte provenienti dal Fondo antico della Biblioteca comunale di Assisi, custodito presso la Biblioteca del Sacro Convento. Il visitatore è invitato a compiere un viaggio immersivo, accompagnato da una narrazione multimediale continua, che lo conduce dalla poesia del Cantico delle Creature, una delle prime testimonianze della lingua italiana, fino alla riflessione filosofico-scientifica dei grandi pensatori dell’Ordine francescano.

Il percorso espositivo è strutturato in sezioni tematiche che esplorano l’evoluzione del pensiero francescano sul rapporto tra uomo e natura: una “curiosità” intellettuale e spirituale, come spiegano i curatori, che ha saputo fondersi nei secoli con il rigore critico della scienza e con l’amore per il creato, espresso nella visione poetico-mistica di San Francesco.

“Il Cantico delle Creature può essere letto come un manifesto ante litteram dell’ecologia integrale” – afferma Paolo Capitanucci, curatore della mostra, sottolineando l’attualità del messaggio francescano, in perfetta risonanza con l’enciclica “Laudato si’” di papa Francesco, pubblicata dieci anni fa.

Una mostra che parla al mondo di oggi

La mostra intende restituire il valore universale del messaggio di San Francesco: un approccio empatico, fraterno e contemplativo nei confronti della natura, che attraversa otto secoli e continua a dialogare con le sfide ambientali e culturali del presente.

“La spiritualità francescana ha sempre saputo coniugare lo stupore per il creato con la conoscenza scientifica” – ricorda Stefano Brufani, membro del comitato scientifico, aggiungendo che l’iniziativa “rende tangibile un’eredità culturale che va ben oltre la tradizione religiosa”.

📍 LAUDATO SIE: NATURA E SCIENZA
🗓 11 aprile – 12 ottobre 2025
📌 Salone Papale, Sacro Convento di San Francesco, Assisi
🎟 Ingresso libero

Con questa iniziativa, Assisi si conferma crocevia di spiritualità e cultura, in un anno speciale che celebra il messaggio universale di San Francesco, sempre attuale e capace di parlare alle coscienze di oggi.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.