Mercoledì 8 febbraio 2023 alle ore 15.00 Paolo Lunghi presenterà il nuovo libro The radio dreamers – storie e personaggi straordinari della radio (MAVI Editore). L’evento si svolgerà all’interno dello studio televisivo del salotto letterario di Casa Sanremo Writers. Modera Umberto Labozzetta. Nel libro, tra i contenuti speciali, la testimonianza di Amadeus, direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo.…
Read MoreAutore: umbriaecultura
Edmondo Riva: non dimentichiamo il partigiano di Monterotondo
Nel Giorno della Memoria della lotta al nazifascismo e della liberazione del nostro paese, per non dimenticare, scegliamo in Sabina il cippo di Canneto che onora la memoria e il coraggio del partigiano Edmondo Riva, torturato e ucciso dai nazifascisti nel 1944. I reatini stanno dimenticando la loro storia e le loro radici. Stiamo dimenticando tutti la storia della Resistenza,…
Read More40esto: al Mancinelli di Orvieto si alza il sipario sul talento di Andrea Delogu
La stagione del Teatro Mancinelli di Orvieto “Sipario!” si arricchisce di un nuovo appuntamento fuori abbonamento. Sabato 18 marzo 2023 alle ore 21 arriva l’eclettica Andrea Delogu con lo spettacolo “40esto – Manuale di sopravvivenza alla maleducazione sentimentale”. “40esto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni:il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i…
Read MorePneumatici Fuori Uso: in Umbria raccolte oltre 2.500 tonnellate
Ben 65 km di asfalti in gomma riciclata da PFU-Pneumatici Fuori Uso, resistenti, silenziosi e duraturi. Sono quelli che si potrebbero realizzare con il recupero delle 2.565 tonnellate di PFU–Pneumatici Fuori Uso raccolte e recuperate in Umbria nel 2022 da Ecopneus, equivalenti in peso a 285.000 pneumatici da autovettura. Ecopneus è la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei PFU-Pneumatici Fuori Uso in Italia, ed è…
Read MoreAll’Afterlife Club arriva il Cringe Party di Ruggero de I Timidi
Tutto pronto all’Afterlife Club di Perugia per accogliere sabato 28 gennaio alle 21.30 la tappa umbra del Cringe Party di Ruggero de I Timidi. Un invito, quello di Ruggero, rivolto a tutti i timidi del mondo: «Dopo due anni in cui la parola d’ordine è stata distanziamento, quest’anno finalmente possiamo tornare ad assembrarci, sia pure timidamente. Ho così ideato il…
Read MoreEmma Dante: la regista torna al Morlacchi per la nuova stagione
Dopo lo spettacolo Misericordia nella scorsa Stagione, la regista e drammaturga Emma Dante torna a Perugia al Teatro Morlacchi per la Stagione 22/23 con il suo Pupo di zucchero. La festa dei morti, una favola barocca tra tradizione e meraviglia che celebra la memoria dei defunti attraverso le loro esistenze passate e la pienezza della vita. In scena da mercoledì 1 a venerdì…
Read MoreCleonice Tomassetti: Rieti omaggia una coraggiosa partigiana
Perchè un giorno dedicato alla memoria? Forse perchè le vittime hanno il diritto di essere ricordate in Europa, in Italia, come a Rieti. Tra le tante vittime che abbiamo il dovere di ricordare noi reatini c’è senz’altro Cleonice Tomassetti, una giovane coraggiosa donna che non può essere dimenticata. Una “partigiana nell’animo” fucilata a 33 anni a Fondotoce di Verbania, assieme…
Read MoreCasanova Opera Pop: Red Canzian sul palco del teatro Lyrick di Assisi
E’ andato in scena al teatro Lyrick di Assisi, lo scorso 25 gennaio, “Casanova Opera Pop”, scritto e prodotto dall’ex Pooh trevigiano Red Canzian. Il covid ha profondamente segnato la genesi di questo lavoro, come racconta lo stesso Canzian, che ha attraversato scrivendo il dolore di un evento più grande di noi, che ci ha rinchiuso e costretto a dolorose…
Read MoreMassimo Popolizio: in anteprima al Teatro Menotti “Uno sguardo dal ponte”
In anteprima nazionale al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto, martedì 31 gennaio alle 20.45, debutta Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller, spettacolo diretto da Massimo Popolizio, in scena insieme a Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli, Gaja Masciale, Felice Montervino, Marco Mavaracchio e Gabriele Brunelli. La traduzione è di Masolino D’Amico e la co-produzione di…
Read MoreOrazio Gentileschi: una mostra sulla nascita del caravaggismo a Roma
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano dal 27 gennaio al 10 aprile 2023 a Palazzo Barberini la mostra Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma, a cura di Giuseppe Porzio, professore di storia dell’arte moderna presso l’Università di Napoli L’Orientale, e Yuri Primarosa, curatore del museo e docente a contratto di storia dell’arte moderna presso la Sapienza Università di Roma. Nella sala…
Read MoreAnima Latina: la prima a Massa Martana con Mariangela D’Abbraccio
Una prima con Mariangela D’Abbraccio, che ancora una volta sceglie Massa Martana e Teatro Consortium per presentare il suo recital “Anima Latina” sabato 28 gennaio alle 21,15. Il recital Anima latina è un viaggio musicale da Napoli a Buenos Aires tra Eduardo e Fabrizio De André, Neruda e Pino Daniele, Borges e Modugno, insieme al pianista Massimo Gagliardi. Frammenti letterari e di teatro,…
Read MoreGiuseppe Angelantoni: nuovo indirizzo di studi per l’Istituto tuderte
In vista delle nuove iscrizioni per l’anno scolastico 2023-2024 l’Istituto professionale ‘Giuseppe Angelantoni’, diretto dalla dr.ssa Venusia Pascucci, associato all’Istituto Superiore Ciuffelli -Einaudi di Todi, presenta il nuovo indirizzo di studi: “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”. Il percorso formativo del Giuseppe Angelantoni consente agli studenti di acquisire competenze che permettono loro di rilevare i bisogni socio-sanitari di persone…
Read More