Riapre la Biblioteca Storica del Museo Etrusco di Villa Giulia

biblioteca storica museo villa giulia

Dopo un decennio di chiusura, la storica biblioteca del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia riapre al pubblico venerdì 14 marzo, offrendo un ambiente rinnovato e accogliente per studiosi, ricercatori e appassionati di storia, arte e archeologia etrusco-italica.

Un Patrimonio Bibliografico Inestimabile

La biblioteca vanta un patrimonio di oltre 20.000 volumi, tra monografie, periodici ed estratti, alcuni dei quali rappresentano vere rarità bibliografiche. La collezione, formatasi a partire dal 1891, è cresciuta nel tempo grazie al lavoro della Soprintendenza per l’Etruria meridionale e a importanti donazioni, come quelle degli ispettori Raniero Mengarelli e Maria Santangelo e del Soprintendente Mario Moretti.

Da Biblioteca di Istituto a Punto di Riferimento per la Ricerca

Nata come supporto scientifico per gli archeologi, la biblioteca è diventata un punto di riferimento per studiosi esterni grazie alla sua specializzazione nell’archeologia e nella storia dell’arte del mondo etrusco-italico. La riapertura, frutto di un accurato lavoro di sistemazione e catalogazione, mira a trasformare la biblioteca in un laboratorio per nuove idee e ricerche.

Un Orgoglio per il Museo

“Siamo orgogliosi di aver restituito al mondo della ricerca un patrimonio librario straordinario”, afferma la direttrice del Museo, Luana Toniolo. “Si tratta di una delle biblioteche più fornite sul mondo dell’archeologia e dell’arte etrusco-italica, e ci auguriamo possa rappresentare un punto di riferimento importante per studiosi e appassionati”.

Tesori della Biblioteca storica

Tra i primi testi presenti, spicca il volume di Giovanni Pinza del 1913, acquistato all’epoca per 50.000 lire. La biblioteca ospita anche il fondo Massimo Pallottino, riconosciuto di rilevante interesse storico, con 6.000 monografie, 610 periodici e oltre 8.000 estratti.

Informazioni e Prenotazioni

La biblioteca è aperta su prenotazione ogni martedì e venerdì, dalle 9:00 alle 13:00. Per info e prenotazioni, scrivere a mn-etru.biblioteca@cultura.gov.it.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.