Il Veneto si arricchisce di un nuovo, straordinario percorso escursionistico: il Cammino delle Dolomiti. Un anello di 500 km, suddiviso in 30 tappe, che attraversa alcuni dei paesaggi più incantevoli delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Un viaggio immersivo tra natura, storia e spiritualità
Questo cammino уникальный nel suo genere, poiché offre un’esperienza a 360 gradi, toccando non solo la bellezza paesaggistica, ma anche la ricchezza storica, culturale e spirituale di questi luoghi. Ogni tappa è un viaggio nella storia, dalla casa natale di Papa Giovanni Paolo I alla Diga del Vajont, simbolo di una tragedia che ha segnato la storia italiana.
Un percorso per tutti
Adatto a escursionisti esperti e semplici amanti della natura, il Cammino delle Dolomiti offre itinerari di diversa difficoltà, adatti a tutte le gambe e a tutti i livelli di preparazione. La sua percorribilità durante gran parte dell’anno, la segnaletica chiara e la presenza di strutture ricettive lungo il percorso lo rendono accessibile a un vasto pubblico.
Un’esperienza autentica e sostenibile
Il Cammino delle Dolomiti si inserisce nella strategia regionale di promozione di un turismo sostenibile, che rispetti l’ambiente e valorizzi le comunità locali. Un modo per scoprire il Veneto più autentico, lontano dalle rotte del turismo di massa, riscoprendo il piacere del viaggio lento e consapevole.
Un cammino interiore
Ma il Cammino delle Dolomiti è molto più di un semplice percorso escursionistico: è un’esperienza interiore, un viaggio di introspezione e spiritualità. I numerosi luoghi di culto che si incontrano lungo il cammino invitano alla riflessione, offrendo un’occasione unica per ritrovare se stessi nel silenzio della montagna.
Informazioni utili
Per maggiori informazioni sul Cammino delle Dolomiti, è possibile consultare il sito web ufficiale del progetto: https://www.camminodelledolomiti.it/