Camper Lifestyle: il turismo open air conquista l’Italia

camper

Il turismo in camper cresce in Italia: 71 milioni di presenze nel 2024, 8 miliardi di fatturato. Al Salone del Camper di Parma, dal 13 al 21 settembre 2025, tutte le novità sul viaggio open air, tra natura, sport, enogastronomia e sostenibilità.

Con 71 milioni di presenze nel 2024 (+16% rispetto all’anno precedente) e un fatturato di oltre 8 miliardi di euro, il turismo open air si afferma come un pilastro strategico dell’industria turistica italiana. Sempre più persone scelgono la vacanza in camper per rigenerarsi, scoprire angoli nascosti del Paese e vivere esperienze autentiche a contatto con la natura.

L’appuntamento clou per gli appassionati è il Salone del Camper, in programma a Parma dal 13 al 21 settembre 2025. Giunto alla sua 16^ edizione, l’evento rappresenta la più importante vetrina italiana – e la seconda in Europa – dedicata al mondo del plein air. Nei 5 padiglioni fieristici, i visitatori troveranno veicoli ricreazionali, attrezzature, abbigliamento tecnico e una sezione dedicata alle destinazioni outdoor.

Viaggio rigenerativo tra sport, natura e cucina locale

Il camper lifestyle si traduce in un nuovo modo di viaggiare: più lento, consapevole e sostenibile. Trekking, cicloturismo, canoeing, birdwatching, escursionismo e geocaching sono solo alcune delle attività che completano il viaggio. Non mancano neanche le esperienze gastronomiche, con showcooking e consigli su come cucinare piatti locali nel proprio camper, anche con poco spazio a disposizione.

Secondo i dati ENIT e Ipsos, il 46% dei turisti italiani è disposto a spendere fino al 5% in più per vacanze ecosostenibili. Inoltre, l’80% dei viaggiatori desidera accedere a piattaforme che suggeriscano itinerari, strutture e attività eco-friendly.

Uno stile di vita sostenibile e tecnologico

Il camper moderno è tecnologico, autonomo e rispettoso dell’ambiente. L’indagine condotta da Ergo (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) mostra come una vacanza in camper comporti il 30% in meno di impatto sul cambiamento climatico rispetto ad altri tipi di vacanza, il 36% in meno sul consumo di risorse naturali e il 27% in meno sul consumo d’acqua.

Pannelli solari, batterie a lunga durata, accessori in materiali biodegradabili e pratiche virtuose come il riciclo dei rifiuti e il risparmio idrico rendono il camper un mezzo ideale per chi vuole viaggiare responsabilmente.

Outdoor style: moda, attrezzature e comfort

L’outdoor style del camperista moderno combina praticità e stile. Al Salone si scopriranno le ultime tendenze in fatto di abbigliamento tecnico (giacche 3-in-1, maglie in lana merino, pantaloni convertibili) e attrezzature (tende, verande gonfiabili, pannelli solari, tavoli pieghevoli). Tutto pensato per garantire massimo comfort e versatilità in ogni stagione.

Il Salone del Camper sarà il cuore pulsante di un settore in forte espansione, dove si fondono passione per il viaggio, rispetto per la natura e desiderio di libertà. Un’occasione per scoprire non solo nuovi mezzi, ma soprattutto un nuovo modo di vivere il tempo libero: più libero, più autentico, più vicino a sé stessi.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.