Durante la Cop 27 di Sharm el-Sheikh in occasione del cosiddetto Solutions Day, è emersa l’esortazione per i governi nazionali e le organizzazioni internazionali a sostenere le autorità locali e regionali assegnando loro un ruolo formale nell’ambito dei negoziati sul clima e dell’attuazione dell’Accordo di Parigi. Stimolare un forte coinvolgimento delle Regioni rappresenta ad oggi un elemento cruciale per il raggiungimento degli obiettivi…
Read MoreCategoria: Ambiente
Eco pascolo: ovini a Pompei una manutenzione sostenibile del verde
150 pecore al pascolo nell’area verde della città antica di Pompei, in quella vasta porzione di territorio ancora non scavato, ricoperto al di sopra della cenere e del lapillo, da una estesa vegetazione da manutenere. “A volte l’innovazione più grande è il ritorno alle nostre radici. Così Pompei, attraverso il recupero della più antica ed efficiente tecnologia di tradizione, la…
Read MoreL’ Istituto Alberghiero di Assisi sempre più green e sostenibile
Non si ferma l’impegno dell’Istituto Alberghiero di Assisi per l’ambiente. Dando seguito al progetto dello scorso anno “Un albero per il Futuro”, in virtù del quale scuole creano un bosco diffuso grazie alla collaborazione con i Carabinieri della biodiversità e il Ministero della Transizione ecologica, nella mattinata dello scorso 23 novembre, la scuola assisana, in collaborazione con il Reparto Carabinieri…
Read More50esimo compleanno per la Convenzione di Parigi
Il 16 novembre 1972 a Parigi venne siglata la Convenzione di Parigi per la protezione del Patrimonio Culturale Mondiale, approvata dalla Conferenza generale dell’Unesco. La Convenzione fu il punto di arrivo delle discussioni che seguirono il caso dei siti archeologici di Ebu Simbel e Philae, minacciati nel 1959 dalle acque del Nilo a seguito della costruzione della diga di Assuan.…
Read MoreEcomondo: a Rimini la Regione Umbria promuove la bioeconomia circolare
Si è svolto lo scorso 8 novembre alle ore 16:00 presso la fiera di Rimini, Ecomondo, l’evento promosso dalla Regione Umbria con l’obiettivo di lanciare un appello al governo, per far divenire la bioeconomia circolare un settore concretamente strategico per il nostro Paese. L’incontro, intitolato Il Manifesto per la bioeconomia circolare dall’Umbria per l’Italia ha visto la partecipazione delle istituzioni regionali, di…
Read MoreReport di Legambiente: chi sono le città italiane più virtuose
Un 2021 difficile per molti capoluoghi di provincia italiani, che restano in forte affanno anche nella fase post pandemia. Pochi quelli che sono riusciti a fare la differenza puntando, davvero, sulla sostenibilità ambientale. Il report di Legambiente è realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo che tiene conto di 18 indicatori, distribuiti…
Read MoreTodi. Dopo 30 anni nuova vita al Ponte in Ferro
Sono iniziati lo scorso 7 novembre i lavori per il recupero, messa in sicurezza e riapertura del ponte in ferro tra Ponterio e Pian di San Martino sul fiume Tevere. La ditta aggiudicataria ha impiantato il cantiere ed iniziato la ripulitura degli accessi all’infrastruttura, risalente a metà degli anni Cinquanta e chiusa al traffico ormai da alcuni decenni. L’intervento di…
Read MoreReSTART: installate le 15 stazioni di monitoraggio ambientale
Sono state completate tutte le attività di installazione delle 15 nuove stazioni di monitoraggio ambientale previste dal Progetto ReSTART. Le località per la creazione dei nuovi impianti di misurazione sono state individuate dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale insieme alle quattro regioni colpite dal terremoto del 2016, ovvero Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Obiettivo dell’operazione è quello di approfondire l’analisi…
Read MoreLa bellezza del Farfa, il fiume che attraversa la Sabina
Il Fiume Farfa Lungo circa 25 km il fiume Farfa attraversa la Bassa Sabina e termina la sua corsa nel fiume Tevere, del quale è affluente della riva sinistra. Il Farfa si forma con acque provenienti dai monti Lucretili, alimentate lungo il corso da varie sorgenti dei monti Sabini. Nei millenni questo suggestivo fiume della regione Lazio, decantato da poeti…
Read MoreSviluppo sostenibile: tutti gli appuntamenti del Festival ASviS
Con una conferenza sul tema delle bioplastiche biodegradabili e compostabili come settore di punta della biochimica sostenibile, si è aperto a Terni il Festival ASviS 2022 dello sviluppo sostenibile, per iniziativa dell’associazione ternana “Pensare il domani”, in collaborazione con Cesvol Umbria, Novamont, Federmanager Terni e Legambiente Umbria. Sono intervenuti Giacomo Porrazzini per “Pensare il domani”, Paolo Olivieri per Federmanager Terni,…
Read MoreFondazione Perugia: 500 mila euro stanziati per la transizione green
È di 500 mila euro complessivi l’importo che la Fondazione Perugia mette a disposizione nel nuovo bando: “Emergenza climatica e transizione green: impatto su ambiente, salute, sviluppo economico e sociale” dedicato al cofinanziamento fino all’80% di progetti di ricerca in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e con l’European Green Deal. In particolare, la Fondazione sosterrà…
Read MoreDanilo Mainardi: medaglia d’oro alla memoria per meriti ambientali
Viso noto grazie al piccolo schermo, Danilo Mainardi è stato etologo, ecologo, divulgatore scientifico e ambientalista. “La benemerenza ambientale di prima classe, con relativa medaglia d’oro, è il riconoscimento a una figura di scienziato e ambientalista che ha lasciato il segno nel mondo della conoscenza, della letteratura, della divulgazione di qualità, dell’educazione”. Lo dichiara la Lipu al termine della cerimonia…
Read More