Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), ha vinto un Consolidator Grant dello ERC European Research Council del valore di 2,7 milioni di euro, per il suo progetto RES-NOVA, un rivoluzionario osservatorio per lo studio delle sorgenti dei neutrini astrofisici realizzato utilizzando piombo archeologico. “Per me è una grande soddisfazione avere la possibilità di realizzare il progetto RES-NOVA…
Read MoreCategoria: Scienza
QUBIC: il telescopio che osserva il fondo cosmico a microonde
Lo scorso 23 novembre, è stato ufficialmente inaugurato in Argentina il telescopio QUBIC (Q&U Bolometric Interferometer for Cosmology), uno strumento innovativo che osserverà il fondo cosmico a microonde, l’eco residua del Big Bang, da un sito desertico di alta quota (5000 m) sulle Ande argentine, vicino alla località San Antonio de Los Cobres. Alla cerimonia, che prevede una visita al telescopio,…
Read MoreISS, CINECA e INFN insieme per promuovere la ricerca biomedica
Nuove tecnologie e ricerca biomedica: nuovo accordo di collaborazione tra ISS, CINECA e l’INFN. L’ISS Istituto Superiore di Sanità insieme al Consorzio Interuniversitario CINECA, all’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e alla SIT Società Italiana di Telemedicina, che ha promosso l’iniziativa, hanno stipulato un accordo di collaborazione per promuovere, coordinare e svolgere la ricerca biomedica utilizzando in modo innovativo le tecnologie digitali…
Read MoreUniPg: il prof. Marco Gargaro si aggiudica l’ERC Standing Grant
Il dottor Marco Gargaro, Ricercatore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, è risultato vincitore dell’ERC Starting Grant ottenendo un finanziamento di 1.5 milioni di euro con il progetto di ricerca: “REACT-DC, Breaking oncometabolites dynamics for next-generation dendritic cells tumor immunotherapy”. “Nonostante gli enormi progressi in campo oncologico soltanto il 20-30% dei pazienti trattati con gli attuali approcci immuno-terapici risponde…
Read MoreLeonardo da Vinci: una mostra celebra le invenzioni del genio toscano
La nuova mostra della città di Gubbio celebra l’arte e il genio di Leonardo da Vinci, accogliendo le ricostruzioni interattive delle sue lungimiranti macchine e invenzioni provenienti dal Museo Leonardo da Vinci di Firenze. Sabato 26 novembre inaugura alle ore 12 la mostra “L’ingegno di Leonardo. Le macchine”, ospitata nella splendida cornice di Palazzo dei Consoli e curata da Gabriele…
Read MoreINFN: raro meteorite analizzato nei Laboratori del Gran Sasso
Le tecniche sviluppate nell’ambito della fisica astroparticellare ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN (LNGS-INFN) hanno contributo al lavoro di analisi di un raro meteorite. Si tratta del meteorite Winchcombe, recuperato nell’area di Gloucestershire in Inghilterra a febbraio 2021, che è stato analizzato da un gruppo internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui anche scienziati dei LNGS-INFN. I risultati, pubblicati di recente su Science,…
Read MoreMiologia: ad Assisi l’XIX meeting internazionale dell’IIM
Dopo due anni di meeting svolto in modalità virtuale a causa della situazione pandemica, si è svolto per la quinta volta ad Assisi il XIX meeting internazionale dell’IIM (Istituto Interuniversitario di Miologia), un’associazione scientifica non-profit che coinvolge università e centri di ricerca italiani e stranieri che si occupano dello studio della fisiologia e delle patologie del muscolo scheletrico. Circa centotrenta…
Read MoreBergamoScienza: successo per i laboratori per studenti realizzati dall’INFN
Si sono concluse, lo scorso 14 ottobre, settimane di intense attività in cui l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nell’ambito della XX edizione del Festival BergamoScienza, ha incontrato molte scuole secondarie di I e II grado per raccontare la fisica dei raggi cosmici e la straordinaria passione di alcune donne che hanno fatto la storia della fisica. Dal 10 al 14 ottobre, si…
Read MoreDanilo Mainardi: medaglia d’oro alla memoria per meriti ambientali
Viso noto grazie al piccolo schermo, Danilo Mainardi è stato etologo, ecologo, divulgatore scientifico e ambientalista. “La benemerenza ambientale di prima classe, con relativa medaglia d’oro, è il riconoscimento a una figura di scienziato e ambientalista che ha lasciato il segno nel mondo della conoscenza, della letteratura, della divulgazione di qualità, dell’educazione”. Lo dichiara la Lipu al termine della cerimonia…
Read More“Madre Terra, Sorelle Stelle”: un festival dedicato all’ecologia integrale
Dall’8 all’11 Settembre 2022 avrà luogo ad Amelia (TR) il festival “Madre Terra, Sorelle Stelle” dedicato a temi culturali, scientifici ed artistici essenzialmente incentrati sull’ecologia integrale, la ricerca scientifica, l’astronomia e il dialogo fra scienza e fede. La manifestazione, patrocinata dal Ministero della Cultura e partenariata dal Comune di Amelia, è fortemente sostenuta dal Convento della Santissima Annunziata, sede del…
Read More“Acqua Stellare”: concluso il Centro estivo di Umbra Acque
Una serata col naso all’insù alla scoperta dell’”acqua stellare”. E’ in questo modo che si è concluso il Centro estivo organizzato da Umbra Acque per i figli dei dipendenti della società. Un’iniziativa speciale e affascinante quella che si è svolta a Collestrada e che fa parte del progetto “Gocce di Stelle” dedicato alle nuove generazioni di età compresa tra 6…
Read MoreIl Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing è realtà
Si sono insediati lo scorso 19 luglio, gli organi direttivi della Fondazione ICSC, che gestirà uno dei cinque Centri Nazionali previsti dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nasce così il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing che, proposto dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conta 51 membri fondatori distribuiti su tutto…
Read More