Viso noto grazie al piccolo schermo, Danilo Mainardi è stato etologo, ecologo, divulgatore scientifico e ambientalista. “La benemerenza ambientale di prima classe, con relativa medaglia d’oro, è il riconoscimento a una figura di scienziato e ambientalista che ha lasciato il segno nel mondo della conoscenza, della letteratura, della divulgazione di qualità, dell’educazione”. Lo dichiara la Lipu al termine della cerimonia…
Read MoreCategoria: Scienza
“Madre Terra, Sorelle Stelle”: un festival dedicato all’ecologia integrale
Dall’8 all’11 Settembre 2022 avrà luogo ad Amelia (TR) il festival “Madre Terra, Sorelle Stelle” dedicato a temi culturali, scientifici ed artistici essenzialmente incentrati sull’ecologia integrale, la ricerca scientifica, l’astronomia e il dialogo fra scienza e fede. La manifestazione, patrocinata dal Ministero della Cultura e partenariata dal Comune di Amelia, è fortemente sostenuta dal Convento della Santissima Annunziata, sede del…
Read More“Acqua Stellare”: concluso il Centro estivo di Umbra Acque
Una serata col naso all’insù alla scoperta dell’”acqua stellare”. E’ in questo modo che si è concluso il Centro estivo organizzato da Umbra Acque per i figli dei dipendenti della società. Un’iniziativa speciale e affascinante quella che si è svolta a Collestrada e che fa parte del progetto “Gocce di Stelle” dedicato alle nuove generazioni di età compresa tra 6…
Read MoreIl Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing è realtà
Si sono insediati lo scorso 19 luglio, gli organi direttivi della Fondazione ICSC, che gestirà uno dei cinque Centri Nazionali previsti dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nasce così il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing che, proposto dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conta 51 membri fondatori distribuiti su tutto…
Read MoreAssisi: Conferenza internazionale sulle malattie batteriche delle piante
Inizia oggi ad Assisi un importante convegno internazionale sulle malattie batteriche delle piante. Il Prof. Roberto Buonaurio e la Prof.ssa Chiaraluce Moretti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dell’Università degli Studi di Perugia organizzano la 14th International Conference on Plant Pathogenic Bacteria (14th ICPPB) che ha luogo ad Assisi (PG) dal 3 all’8 luglio 2022 ed ha come tema l’impatto dei batteri fitopatogeni sulla salute delle piante…
Read MoreNeutroni: firmato un accordo per combattere tumori aggressivi
Il CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Politecnico di Milano e l’Università di Pavia hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare una terapia sperimentale che prevede l’utilizzo di neutroni per colpire le cellule di tumori particolarmente aggressivi. L’accordo, della durata di 5 anni, ruota attorno all’acceleratore per la produzione di fasci di neutroni che…
Read MoreImportanti scoperte dalle ricerche nella Riserva Unesco del Monte Peglia
Sono da poco iniziate nella Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia, le ricerche del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze sui Lepidotteri nell’ambito del progetto PSR 16.5.1 . Già dalle prime uscite non sono mancate le sorprese: tra le 25 specie censite i ricercatori (dott. Claudia Bruschini, dott. Giulia Simbula e dott. Lorenzo Pasquali) hanno rinvenuto alcuni individui…
Read MoreINFN presente all’International Day of Women and Girls in Science
Anche quest’anno l’INFN partecipa con numerose iniziative all’International Day of Women and Girls in Science che si celebra l’11 febbraio. Istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la giornata internazionale per le donne nella scienza è un’occasione per promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali. I canali social…
Read MoreArt&Science across Italy: le mostre della III edizione partono da Potenza
Martedì 18 gennaio 2022, alle ore 16:00, sarà inaugurata la mostra “Colori e immagini della Scienza” presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza. La mostra, organizzata dall’Università degli Studi della Basilicata insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), è la prima delle 12 mostre che si terranno in altrettante città italiane nell’ambito dell’edizione 2020-2022 del progetto per le scuole Art&Science Across Italy. Il progetto, organizzato dall’INFN in collaborazione con…
Read MoreAlleanza contro il cancro: i big data per la salute
Il consiglio direttivo di Alleanza Contro il Cancro, la rete oncologica nazionale del Ministero della Salute, ha espresso parere unanimemente favorevole alle richieste di ingresso in qualità di soci avanzate dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (ordinario) e dalla Fondazione Politecnico di Milano (aderente). Entrambe le strutture (la Fondazione attraverso il Politecnico), già collaborano con ACC in Health Big Data – il progetto di durata decennale finanziato con…
Read MoreArchimedes: inaugurato l’esperimento nel laboratorio SAR-GRAV
È stato inaugurato lo scorso 18 settembre, nel Laboratorio SAR-GRAV, ospitato nella ex miniera di Sos Enattos, a Lula, in provincia di Nuoro, l’esperimento Archimedes. Frutto di una collaborazione guidata dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, cui partecipano le Università di Sassari, Federico II di Napoli e Sapienza di Roma, lo European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Ottica del…
Read MoreLIBRA: eccezionali videomapping a Gradisca e Trieste
Dall’8 al 12 settembre, la Fortezza di Gradisca (GO) e, per la prima volta, il Castello di Miramare a Trieste si trasformeranno in scenografie di videomapping con LIBRA, nata dalla collaborazione dell’astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis: un progetto spettacolare che, tra ologrammi, inediti visual effects, intelligenza artificiale e attori in carne e ossa, tra cui il protagonista Lorenzo Acquaviva, mette insieme teatro e astronomia, scienza e…
Read More