“Cecalocco per San Giovenale”: l’associazione che vuole salvare un tesoro storico

cecalocco per san giovenale

È nata l’associazione “Cecalocco per San Giovenale APS”, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare la chiesa di San Giovenale a Cecalocco, un gioiello storico-culturale in pericolo. La chiesetta, risalente al XIII secolo, ha subito gravi danni al tetto e necessita di un intervento urgente per preservarne l’integrità.

Un patrimonio da salvare

L’associazione, composta da residenti e appassionati del luogo, si impegna a:

  • Recuperare la chiesa di San Giovenale: un edificio di grande valore storico e artistico, con affreschi preziosi e una torre campanaria antica.
  • Valorizzare il territorio: promuovendo percorsi culturali, naturalistici e attività turistiche, in collaborazione con il Parco della Valserra.
  • Rivitalizzare le tradizioni: come il Presepe Artistico e la processione di San Giovenale, patrono di Cecalocco.

Un progetto ambizioso

La chiesa di San Giovenale, situata su un colle panoramico, rappresenta un importante tassello del patrimonio storico-artistico dell’altopiano. Il suo recupero completerebbe il lavoro di valorizzazione già avviato con il Castello dei Santi e la chiesa di San Adriano di Battiferro, entrambi restaurati grazie al sostegno della Fondazione Carit.

L’associazione “Cecalocco per San Giovenale APS” si augura di poter contare sulla collaborazione di istituzioni e privati, tra cui la Fondazione Carit, la Diocesi di Spoleto e il Comune di Terni, per realizzare questo importante progetto.

Un invito alla partecipazione

L’associazione invita tutti coloro che desiderano contribuire alla salvaguardia di questo tesoro storico a partecipare attivamente. È possibile:

  • Diventare soci dell’associazione.
  • Offrire idee e progetti.
  • Contribuire con donazioni.

Per informazioni e contatti, è possibile scrivere al presidente dell’associazione, Francesco Fiocchi, all’indirizzo email [indirizzo email rimosso].

Un futuro di cultura e turismo

Il recupero della chiesa di San Giovenale non solo preserverà un importante monumento storico, ma creerà anche nuove opportunità per il turismo culturale e naturalistico nella zona. L’associazione intende coinvolgere le scuole e i giovani in visite guidate e attività didattiche, per trasmettere alle nuove generazioni l’amore e il rispetto per il patrimonio del territorio.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.