Site icon Umbria e Cultura

Al Parco del Centro di Palmetta nuovo appuntamento di Orto21

orto21

Nel pomeriggio di sabato 13 novembre il Parco del Centro di Palmetta ospita un nuovo appuntamento nell’ambito di Orto21.

Orto21 è il progetto di Associazione Demetra che, per il terzo anno consecutivo, ha animato gli spazi esterni del Centro di Palmetta, rendendoli visitabili e fruibili da tutta la cittadinanza. Il Parco, dedicato all’inclusione sociale e all’arte ambientale, è stato inaugurato a ottobre 2020 grazie al connubio tra Orto21 e il progetto di residenze artistiche Radici, nel contesto del patto di collaborazione con il Comune di Terni “Percorso culturale, artistico, di cura e rigenerazione area verde del Centro di Palmetta”.

Orto21 è volto all’inserimento di detenuti in tirocinio formativo retribuito impegnati nelle attività di manutenzione dell’orto sinergico del Centro, cura del verde e del Parco di Arte Ambientale. Il nome si ispira all’art. 21 dell’Ordinamento Penitenziario, una misura alternativa alla detenzione, che prevede possibilità che i detenuti escano dal carcere per motivi di lavoro o studio.

Sabato, a partire dalle ore 14:00, sarà possibile essere accompagnati dai beneficiari del progetto Orto21 in una “passeggiata tra arte e orto”. Durante il pomeriggio sarà presentata la mostra fotografica con gli scatti che raccontano gli ultimi progetti dell’Associazione Demetra nell’inclusione di detenuti, nel sostegno alla creatività e nella rigenerazione urbana attraverso attività culturali e partecipative. Sarà inoltre inaugurata la biblioteca tematica sul mondo del carcere, con una prima selezione di volumi per avvicinarsi e comprendere l’Istituzione totale del carcere e conoscere iniziative in ambito carcerario in Italia e all’estero. Nella biblioteca, ancora piccola, ma destinata a crescere, si possono trovare anche romanzi di genere e una sezione speciale per l’apprendimento della lingua italiana.

“Orto21 non è solo un progetto di inclusione sociale. Orto21 è sperimentazione, è terreno per l’incontro di mondi diversi. Qui l’agricoltura sociale si incontra con i linguaggi creativi: le arti performative, l’arte ambientale, la visual art. Le relazioni, il rapporto umano, il coinvolgimento personale di tutte e tutti si incontrano e scontrano con le regole, i divieti, gli orari rigidi, i ruoli. Trovare un equilibrio tra questi mondi non è stato da subito facile e posso dire che siamo cresciute e cresciuti molto nel tempo. Ora è tempo di stabilizzare e raccontare questo modello e contestualmente avviare nuove sfide, nuovi esperimenti.” Caterina Moroni, coordinatrice progetto Orto21 per Associazione Demetra.

L’edizione di Orto21 in corso, denominata “Nutrire buone pratiche” è possibile grazie al contributo della Fondazione CARIT. Il progetto è stato confermato anche per il 2022, grazie al sostegno di CARIT e della Chiesa Evangelica Valdese, in collaborazione con la Direzione Welfare Area Occupabilità del Comune di Terni, pertanto altri detenuti potranno accedere al tirocinio retribuito e alla misura dell’articolo 21, partecipando attivamente alle attività di Associazione Demetra.

Info e contatti:

associazione.demetra@gmail.com

+39 338 9445027

Exit mobile version