Cittaslow Tourism: vacanza autentica e approccio sostenibile

greve in chianti cittaslow

Un turismo lento, esperienziale, rispettoso dell’ambiente e ricco di autenticità. È questa la proposta di Cittaslow Tourism, l’iniziativa firmata dall’associazione internazionale delle Città del Buon Vivere che promuove pacchetti turistici pensati per far vivere il territorio in modo partecipato, sostenibile e profondamente umano. Da nord a sud dell’Italia, piccoli borghi come Baiso, Altomonte e Greve in Chianti offrono ai visitatori long weekend immersivi tra natura, cultura, enogastronomia e artigianato. A unirsi di recente alla rete, anche Castel San Pietro Romano, new entry nel circuito Cittaslow.

Castel San Pietro Romano: il Lazio tra storia e biodiversità

A soli 40 chilometri da Roma, il borgo di Castel San Pietro Romano si distingue per il suo straordinario patrimonio storico e naturalistico. Con circa 900 abitanti, il paese conserva le antiche mura poligonali del VI secolo a.C., la rocca dei Colonna e la chiesa di San Pietro Apostolo. Fiore all’occhiello è il Giglietto, biscotto tradizionale diventato presidio Slow Food. Immersa nella Valle delle Cannucceta, area naturale protetta e Monumento Naturale, la cittadina offre percorsi tra sorgenti romane e querce secolari, simboli di un equilibrio tra uomo e natura.

Turismo slow: non solo luoghi, ma esperienze

Il cuore del progetto Cittaslow Tourism è la piattaforma www.cittaslow.org/experiences, dove è possibile esplorare proposte italiane e internazionali per vivere una vacanza non come turista, ma come cittadino temporaneo. Le esperienze includono degustazioni, laboratori artigiani, corsi di cucina, escursioni e incontri con le comunità locali.

I long weekend dell’Italia autentica

  • Baiso (Emilia-Romagna) propone un viaggio tra i calanchi dell’Appennino Reggiano, panorami mozzafiato, castelli e cucina a chilometro zero. Il pacchetto include 2 pernottamenti, trekking, visite culturali e degustazioni, da 250 euro a persona.

  • Altomonte (Calabria) offre un soggiorno tra artigianato, cucina tradizionale e natura. Con attività stagionali come la raccolta delle olive e laboratori creativi, la proposta valorizza la cultura locale. Prezzo: da 290 euro a persona.

  • Greve in Chianti (Toscana) invita a scoprire il suo patrimonio enogastronomico e storico, tra visite a borghi medievali come Montefioralle, cantine storiche, musei del vino e chiese romaniche. Il pacchetto, da 260 euro a persona, è un viaggio nel cuore autentico del Chianti.

Cittaslow: l’Italia che vive bene

Nata a Orvieto nel 1999, Cittaslow riunisce oggi 88 comuni italiani e oltre 300 nel mondo. Con lo slogan “innovation by tradition”, promuove sostenibilità, economia circolare, giustizia sociale e qualità della vita. I progetti turistici, come quelli del portale Cittaslow Tourism, rafforzano questo impegno, offrendo esperienze capaci di rigenerare non solo i territori, ma anche i visitatori.

Per chi cerca una vacanza autentica, coinvolgente e rispettosa del territorio, Cittaslow rappresenta una nuova frontiera del turismo, dove ogni passo è un ritorno all’essenziale.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.