Dopo aver conquistato il primo posto nella classifica EarOne e il Disco d’Oro per il singolo “Cuoricini”, i Coma_Cose annunciano due concerti evento nei palasport per celebrare 10 anni di carriera. Il 27 ottobre saliranno per la prima volta sul palco dell’Unipol Forum di Milano, seguiti dal live al Palazzo dello Sport di Roma il 30 ottobre. Due serate speciali che rappresentano un importante traguardo nel percorso di una delle realtà più autentiche della musica italiana contemporanea.
Dalle piazze alle arene, i Coma_Cose si preparano a vivere un’estate da protagonisti nei principali festival italiani. Il tour, partito lo scorso anno con il nuovo album “Vita_Fusa”, toccherà 15 città tra giugno e agosto, con una nuova data annunciata il 30 agosto al Gubbio DOC Fest, in Piazza Grande.
Il tour estivo 2025
Dalla Fiera della Musica di Azzano Decimo (PN) alla Trentino Music Arena di Trento, passando per location suggestive come l’Anfiteatro delle Cascine di Firenze, l’Arena del Mare di Ancona, Napoli EX Base Nato e l’Anfiteatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea (CT), i Coma_Cose porteranno sul palco tutta l’energia e la poesia del loro nuovo lavoro discografico, “Vita_Fusa”. Il tour si chiuderà con l’atteso live a Gubbio, prima del gran finale nei palasport.
“Vita_Fusa”: un disco intimo e sperimentale
Il nuovo album, quinto della carriera, è una raccolta di canzoni intense, tenere, urbane e cantautorali. “VITA_FUSA” è un disco che racconta la vita, l’amore e il burnout emotivo, con uno stile inconfondibile che mescola poesia, ironia e raffinate sonorità psichedeliche. Il titolo stesso è un gioco di parole: richiama le “fusa” dei gatti – animale totemico del duo – e la fusione affettiva e artistica della loro relazione, ma anche una condizione emotiva condivisa da una generazione che si riconosce nella loro musica.
La copertina, con un gattino bianco, è già cult tra i fan.
I Coma_Cose, al secolo California e Fausto Lama, sono una coppia nella vita e nella musica. Dal 2016 a oggi hanno collezionato dischi d’oro e di platino, partecipazioni al Festival di Sanremo (tra cui l’iconico brano “Fiamme negli occhi”) e concerti sold-out in tutta Italia. La loro musica ha saputo raccontare, come pochi altri, il vissuto delle nuove generazioni, con uno stile che fonde urban, cantautorato e sperimentazione.