A Corciano la rassegna “Vite di donna”

corciano comuni plastic free vite di donna

Corciano si trasforma in un palcoscenico di voci femminili con la seconda edizione di “Vite di donna: luci e ombre dell’universo femminile”, una rassegna di eventi che celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne. Dall’8 al 30 marzo, la città umbra ospiterà un ricco programma di appuntamenti, tra arte, letteratura, teatro e momenti di riflessione, per esplorare la complessità dell’universo femminile.

Un calendario ricco di eventi

La rassegna, promossa dal Comune di Corciano in collaborazione con associazioni e istituti scolastici del territorio, offre un’ampia varietà di eventi, tutti a ingresso libero:

  • Mostre d’arte: la Chiesa-museo di San Francesco e le sale dell’Antico Mulino ospiteranno le collettive di pittura “Ma… donna” e “Donna al quadrato”, a cura dell’Associazione Arcaes.
  • Spettacoli teatrali: il Teatro della Filarmonica sarà teatro del concerto dell’Orchestra Bandistica di Solomeo e dello spettacolo “Mistero buffo al femminile”, una rivisitazione del capolavoro di Dario Fo e Franca Rame.
  • Incontri letterari: la Biblioteca comunale Gianni Rodari e la sala Antico Mulino saranno sede di presentazioni di libri e dibattiti sulla violenza di genere e i percorsi di cambiamento.
  • Eventi didattici: gli studenti dell’Istituto Bonfigli saranno protagonisti di eventi interattivi in piazza del Girasole e nel borgo di Corciano, con attività dedicate alle grandi donne che hanno cambiato la storia.

Un’occasione di riflessione e dialogo

“Vite di donna” non è solo una rassegna di eventi, ma un’occasione per riflettere sulle questioni che ancora oggi limitano la libertà femminile. La rassegna vuole essere un “microfono, un pulpito, uno spazio riservato alla voce femminile”, come afferma l’assessore comunale alla Cultura Francesco Mangano.

Il coinvolgimento delle scuole

Un elemento chiave della rassegna è il coinvolgimento attivo delle scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della parità di genere e del rispetto. “Il coinvolgimento attivo delle scuole – commenta soddisfatto l’assessore Mangano – è uno dei punti salienti del progetto, perché affida il futuro del mondo a chi quel mondo deve ancora costruirlo”.

Un invito alla partecipazione

La rassegna “Vite di donna” è un’occasione imperdibile per immergersi nell’universo femminile, attraverso l’arte, la cultura e il dialogo. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria per gli spettacoli teatrali.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.