A Corinaldo la 44ª Contesa del Pozzo della Polenta

pozzo della polenta

Il 21 e 22 giugno 2025 Corinaldo ospita la 44ª edizione della Contesa del Pozzo della Polenta. Un weekend di rievocazioni storiche, spettacoli e sapori antichi nel borgo più affascinante della provincia di Ancona.

Le antiche mura di Corinaldo si preparano a fare da cornice, il 21 e 22 giugno 2025, alla 44ª Contesa del Pozzo della Polenta, la più longeva rievocazione storica della provincia di Ancona, un appuntamento ormai iconico che ogni anno trasporta cittadini e visitatori indietro nel tempo, nell’atmosfera vivace e affascinante del Rinascimento.

Il programma della manifestazione, curato dall’Associazione Pozzo della Polenta, è ricco di eventi per tutte le età, tra spettacoli, accampamenti militari, giochi storici, cortei in costume, laboratori creativi e sapori della tradizione.

Sabato 21 giugno: rievocazioni, spettacoli e Notte Romantica

Il fine settimana si apre sabato in Piazza del Terreno, cuore pulsante della manifestazione, con l’allestimento dell’accampamento militare della Brigata Montebodio, pronto a svelare segreti di armi e strategie rinascimentali. Accanto, lo spazio “Open Revixi” permetterà ai più curiosi di cimentarsi con arco, bandiere e tamburi insieme ai membri del Gruppo Storico Combusta Revixi.

Per i più piccoli torna lo spazio Ludus, con laboratori creativi e attività pensate per famiglie, mentre nel mercatino di artigiani e mestieranti si potranno scoprire antiche tecniche di lavorazione e materiali d’altri tempi.

Il pomeriggio sarà animato dalle esibizioni del duo giullaresco I Buffoni di Corte, dei musici Sturm und Drunk e dei gruppi storici, che accompagneranno i momenti salienti: la rievocazione del sacco di farina nel pozzo, simbolo della festa, e la sfida rionale di tiro alla fune.

In serata, l’atmosfera si farà ancora più suggestiva con la Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia, che prevede una cena esclusiva nel centro storico e, a seguire, lo spettacolo teatrale “Il terzo incomodo” del Collettivo Collegamenti, che intreccia ironia e letteratura tra Dante, Petrarca e Boccaccio. Il sabato si chiuderà con frecce infuocate e giochi pirotecnici a cura del gruppo arcieri.

Domenica 22 giugno: corteo storico e gran finale con “Tradizione Futura”

Domenica, il punto ristoro aprirà anche a pranzo, mentre il pomeriggio sarà scandito da nuove esibizioni, dall’arte circense di Alessio Burini alle performance di Combusta Revixi e Araba Fenice, tra tamburi e bandiere.

Alle ore 18:00 circa, le strade del borgo si animeranno con l’attesissimo corteo storico, che vedrà oltre ottanta figuranti in abiti d’epoca sfilare tra le vie medievali, guidati dalla nuova coppia ducale. A seguire, il palio degli arcieri decreterà il rione vincitore dell’edizione 2025.

La serata si concluderà con la tradizionale cena ducale in Piazza del Terreno e gli spettacoli finali in Piazza del Cassero, dove il Gruppo Storico Combusta Revixi presenterà “Tradizione Futura”, un’esibizione spettacolare che chiuderà in bellezza il weekend corinaldese.

Per informazioni dettagliate, aggiornamenti e prenotazioni:
🌐 www.pozzodellapolenta.it
📱 Facebook e Instagram @pozzodellapolenta

Due giorni di storia, cultura, intrattenimento e buona cucina per vivere Corinaldo con gli occhi del passato e il cuore nel presente.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.