Martedì 11 febbraio 2025, alle ore 11.30, presso la sede della Regione Toscana a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, sarà inaugurato l’Hub Toscana e Umbria di Dicolab. Cultura al digitale. Questa importante iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, rappresenta un passo fondamentale verso la trasformazione digitale del settore culturale.
Un’opportunità unica per professionisti e operatori culturali
L’Hub Toscana e Umbria, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU, si pone come punto di riferimento per la formazione di professionisti e operatori del settore culturale. Grazie alla collaborazione con Promo PA Fondazione, POLIMI Graduate School of Management e FORMA.Azione, l’Hub offrirà un ricco programma di corsi in presenza e online sui temi della trasformazione digitale.
Valorizzare il ricco patrimonio culturale di Toscana e Umbria
Con oltre duemila musei e archivi e 1200 biblioteche, Toscana e Umbria vantano un patrimonio culturale straordinario. L’Hub Dicolab si propone di valorizzare questo patrimonio attraverso l’innovazione digitale, offrendo corsi di formazione continua e aggiornamento professionale a chi è impegnato nella trasformazione digitale del settore.
Un programma ricco di eventi e corsi
La presentazione dell’Hub e del programma delle attività previste per la Toscana vedrà la partecipazione di importanti figure del settore, tra cui Francesca Neri, Elena Pianea e Francesca Velani. Un focus speciale sarà dedicato al tema “AI, gaming e nuovi modelli di business: la cultura affronta il cambiamento”, con interventi di esperti come Fabio Viola e Ana Shametaj.
Tra febbraio 2025 e giugno 2026, l’Hub svilupperà oltre 30 corsi in diverse località della regione, tra cui Firenze, Lucca, Pisa, Grosseto e Pontedera. I primi corsi, in partenza a febbraio 2025, saranno dedicati alle innovazioni del digitale per una gestione sostenibile del patrimonio culturale, al pensiero digitale e alle soft skills per la trasformazione digitale, alla produzione e gestione orientata all’utente e alla governance della transizione digitale delle organizzazioni culturali.
Docenti di prestigio e formazione gratuita e certificata
Tra i docenti coinvolti, figurano nomi di spicco come Deborah Agostino, Massimo Coen Cagli, Stefano Della Torre e Fabio Viola. I corsi, della durata di 3 ore ciascuno, sono gratuiti e certificati con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite a livello europeo.
Un’occasione da non perdere
L’Hub Toscana e Umbria rappresenta un’occasione imperdibile per tutti coloro che operano nel settore culturale e desiderano acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide della trasformazione digitale. Grazie a un programma ricco e diversificato, l’Hub contribuirà a valorizzare il patrimonio culturale di Toscana e Umbria e a proiettarlo verso il futuro.
Al via l’Hub Toscana e Umbria di Dicolab. Cultura al digitale, un’iniziativa per la formazione di professionisti e operatori culturali sulla trasformazione digitale. Scopri il programma completo di corsi gratuiti e certificati.