Deruta ambasciatrice della ceramica umbra in Provenza

alchimie d'argilla ceramica umbra

Deruta porta la ceramica umbra in Provenza: dal 20 giugno al 13 settembre la mostra “Alchimie d’argilla” ad Aubagne. In agosto la partecipazione ad Argilla’, in rappresentanza dell’Italia.

L’arte ceramica di Deruta sbarca in Provenza per raccontare, oltre i confini italiani, una storia di bellezza, tradizione e maestria artigianale. Si è aperta il 20 giugno, presso il centro d’arte dei Penitenti Neri di Aubagne, la grande mostra tematica “Alchimie d’argilla”, interamente dedicata alla ceramica derutese. L’esposizione resterà visitabile fino al 13 settembre, offrendo ai visitatori francesi e internazionali un viaggio nella secolare produzione artistica umbra.

La mostra nasce nel segno del gemellaggio siglato nel 2023 tra Deruta e Aubagne, città francese di quasi 50.000 abitanti nota per la sua antichissima tradizione ceramica e per i celebri “santons”, statuine artigianali che rievocano la vita quotidiana con grande realismo.

A rappresentare Deruta all’inaugurazione il Sindaco Michele Toniaccini, insieme a Laura Fuccelli, consigliera delegata ai gemellaggi, Ilaria Tamburi dell’Ufficio Cultura e Turismo, e due artisti derutesi. Il contributo portato in Francia è imponente: 30 riproduzioni di opere storiche (1400–1700) custodite nei più importanti musei del mondo, altrettanti manufatti contemporanei, 5 opere di arte ceramica moderna e due installazioni composte da 147 maschere create per il progetto Deruta nel mondo.

Un’area multimediale completa l’allestimento, permettendo ai visitatori di scoprire, anche attraverso contenuti video professionali, la storia e le bellezze della città umbra, non solo come centro ceramico ma anche come meta culturale e turistica.

«La mostra ad Aubagne – ha dichiarato il sindaco Toniaccini – si inserisce in un percorso virtuoso di valorizzazione della ceramica umbra in Italia, in Europa e nel mondo. Iniziative come questa sono una leva preziosa per il rilancio del settore e per una promozione integrata del territorio.»

Deruta sarà inoltre protagonista anche ad agosto, in veste di Paese ospite d’onore per l’Italia, alla mostra-mercato “Argilla” (9–10 agosto), evento biennale internazionale che ospita circa 200 espositori selezionati per originalità e qualità. Un riconoscimento che conferma il ruolo centrale della ceramica derutese nel panorama europeo.

«Rappresentare l’Italia ad un evento dalla storia ultraventennale è per noi motivo di orgoglio e responsabilità», ha aggiunto Toniaccini. «Il gemellaggio con Aubagne si sta rivelando un’intuizione felice, fondata su valori condivisi e sulla volontà comune di far dialogare tradizione e innovazione».

Con il suo patrimonio secolare e una visione moderna della cultura artigiana, Deruta si conferma così ambasciatrice d’eccellenza dell’Umbria nel mondo.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.