Dieci piccoli gialli 3: tornano i “casi” del piccolo grande Ciccio

dieci piccoli gialli 3

Dopo “Dieci piccoli gialli” e “Dieci piccoli gialli 2” arriva in libreria “Dieci piccoli gialli 3”: dalla penna di Carlo Barbieri torna il piccolo Ciccio che, con la sua arguzia, è pronto a risolvere piccoli e grandi enigmi.

 

Non c’è che dire: la penna di Carlo Barbieri è proprio “gialla”! Dopo il romanzo “per grandi” dal titolo Tre uscito lo scorso agosto, è ora la volta di “Dieci piccoli gialli 3” che vede ancora una volta, protagonista assoluto, il piccolo Ciccio e la sua intelligenza analitica che lo conduce sempre alla soluzione degli enigmi.

Accompagnato dal suo nonno complice di marachelle ed avventure, Ciccio, oltre ad essere dotato di una grande intelligenza, è un bambino curioso e impaziente di far parte del mondo dei “grandi”, a molti dei quali dà filo da torcere, soprattutto a coloro che non si comportano bene.

Il libro, rilegato in brossura con bandelle, è edito da Einaudi Ragazzi nella collana “Storie & Rime”, una collana per ragazzi molto curata nei particolari, alcuni dei quali ho decisamente molto apprezzato, come l’ex libris stampato sulla bandella anteriore che, a mio avviso, stimola a considerare il libro come un oggetto da custodire e conservare, oltre ad imparare ad apprezzarne il valore come oggetto “animato” in grado, pur se apparentemente silenzioso, di raccontare una storia che, inevitabilmente, entrerà a far parte della nostra vita.

Se poi proprio non ci affezioniamo al libro e vogliamo disfarcene, sempre sulla stessa bandella ecco un saggio suggerimento: non buttiamo il libro, ma rendiamolo fruibile ad altri bambini: non si riciclano solo le materie prime, ma anche gli oggetti possono avere tante vite, i libri ne possono avere tante quante sono le mani che li sfogliano e gli occhi che li leggono.

I piccoli gialli, consigliati per piccoli lettori da otto anni in su, sono accompagnati, come di consueto, dalle gradevolissime illustrazioni di Chiara Baglioni.

I piccoli gialli di Carlo Barbieri hanno, a mio avviso, colto la chiave giusta per essere accattivanti e educativi allo stesso tempo: le storie brevi non stancano i piccoli lettori la cui fantasia viene stimolata degli enigmi, la soluzione dei quali offre sempre piccole pillole di conoscenza che ampliano l’orizzonte culturale; un’ottima strategia per imparare da giovanissimi ad amare la lettura e l’oggetto libro che, a dispetto della virtualità dei supporti, non smetterà mai di esercitare il proprio fascino.

Benedetta Tintillini

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.