Un giro al Mercato di Distinti Salumi: la biodiversità è servita!

distinti salumi

Cagli (PU) ospita il 26 e 27 aprile Distinti Salumi, una celebrazione del gusto e delle tradizioni norcine italiane, con 50 aziende artigianali e oltre 20 Presìdi Slow Food

Il cuore delle Marche si prepara ad accogliere un fine settimana all’insegna del gusto, della biodiversità e della cultura contadina: il 26 e 27 aprile, le vie e le piazze di Cagli (PU) si trasformano nel grande Mercato di Distinti Salumi, una delle manifestazioni più attese dagli amanti del cibo buono, pulito e giusto.

Organizzato dalla Città di Cagli in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, l’evento riunisce circa 50 realtà artigianali, tra cui oltre 20 Presìdi Slow Food provenienti da tutta Italia, offrendo un viaggio sensoriale tra salumi naturali, legumi rari, mieli profumati e produzioni locali d’eccellenza.

Un viaggio tra sapori e saperi

Il Mercato è il cuore pulsante della manifestazione: sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 10 alle 18, i visitatori potranno incontrare allevatori, norcini e produttori provenienti da ogni angolo d’Italia, selezionati con attenzione a pratiche sostenibili, come l’allevamento brado o semibrado e metodi di lavorazione tradizionali.

Tra le eccellenze in mostra, prodotti unici per storia e lavorazione: dal violino di capra della Valchiavenna (Lombardia), stagionato nei crotti scavati nella roccia, alla mortadella classica dell’Emilia-Romagna, fino al prosciutto del Casentino (Toscana), frutto di una stagionatura lenta e rispettosa del territorio. Dall’Abruzzo arrivano specialità come la ventricina del Vastese e la mortadella di Campotosto, mentre la Basilicata propone il pezzente della montagna materana, simbolo della cucina povera ma sapiente.

Non mancano poi le eccellenze del Sud, come il capocollo di Martina Franca (Puglia), la soppressata del Vallo di Diano (Campania) e le carni di razze autoctone come il Suino Nero Calabrese o la Capra Jonica.

Le Marche al centro

Protagonista anche la tradizione marchigiana, con aziende come Re Norcino e la storica famiglia Vitali, che seguono ogni fase della filiera, dall’allevamento alla stagionatura, o come l’Azienda Agricola Pacioni, guidata da tre giovani donne che uniscono tradizione e innovazione nel cuore di Sant’Angelo in Pontano.

Tante anche le realtà che puntano su allevamenti semibradi e biologici, come l’Azienda Agricola Il Bruno e Agricola Montorso, o che producono legumi antichi e profumati, come la cicerchia di Serra de’ Conti e le fave di Fratte Rosa. Tra i prodotti da non perdere anche il lonzino di fico, l’anice verde di Castignano e i mieli naturali di Damiani e Urbinati.

Un’esperienza diffusa e inclusiva

Il Mercato sarà arricchito da Laboratori del Gusto, degustazioni nei Cortili del Sale, piatti dell’Osteria dell’Alleanza e appuntamenti pensati per grandi e piccoli, con spazi dedicati alle famiglie ed eventi diffusi in tutto il centro storico. La manifestazione prenderà il via ufficialmente il 25 aprile con una Conferenza di apertura.

Distinti Salumi è sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dalla Regione Marche, dalla Camera di Commercio delle Marche, dalla BCC di Pergola e Corinaldo e da Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino.

Un’occasione imperdibile per scoprire, degustare e sostenere la biodiversità agroalimentare italiana, in uno dei borghi più belli delle Marche.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.