Dal 6 al 9 aprile Verona accoglie Vinitaly 2025 e Le Donne del Vino si presentano con un tema centrale: l’innovazione, declinata in ambito tecnologico, culturale e sensoriale.
Evento clou: “Wine Tricks” e il potere delle neuroscienze
Martedì 8 aprile, alle 11:30 presso la Sala Argento (Palaexpo – piano -1), si terrà la degustazione-evento “Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te”. L’evento sarà condotto dal professor Vincenzo Russo, esperto di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing alla IULM di Milano. Un viaggio affascinante nella percezione sensoriale, esplorando il ruolo delle neuroscienze nelle scelte di consumo, con un focus particolare sui giovani della Generazione Z.
«Vinitaly è l’occasione per guardare avanti con determinazione e spirito innovativo», afferma Daniela Mastroberardino, presidente de Le Donne del Vino. «Il contesto internazionale è complesso, ma nei momenti di incertezza emerge il valore di chi sa fare squadra e innovare».
Un programma ricco di incontri
Le Delegazioni regionali offriranno, nell’ambito di Vinitaly 2025, un ampio calendario di eventi per valorizzare l’innovazione nei diversi ambiti della filiera vitivinicola:
Domenica 6 aprile
- Ore 16.45 – Padiglione 2 – Regione Sicilia: Talk show “Il ruolo della donna nel comparto vitivinicolo siciliano tra innovazione e tradizione”.
Lunedì 7 aprile
- Ore 14.00 – Pad. 11 – Regione Puglia: Tavola rotonda “Donne eccellenti in un mondo di tradizioni” con esperte del settore.
Martedì 8 aprile
- Ore 10.30 – Pad. 12 – Regione Abruzzo: Presentazione della Convention Nazionale Le Donne del Vino 2025.
- Ore 11.30 – Palaexpo, Sala Argento: “Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te” con Vincenzo Russo.
- Ore 13.30 – Pad. 11 – Regione Puglia: Masterclass “Rosa Cult” sulla degustazione di vini rosati pugliesi.
- Ore 17.00 – Pad. B – Regione Campania: Convegno “Innovazioni nel vino: Donne, Tecnologie e Pratiche Sostenibili”.
Mercoledì 9 aprile
- Ore 12.30 – Pad. 6/7 – Sala Puccini: Assemblea Nazionale Le Donne del Vino.
- Brindisi di chiusura presso Monteleone21, lo spazio sostenibile di Masi in Valpolicella.
Donne, Vino e Innovazione: un’immagine simbolica
L’architetta e wine designer Federica Cecchi ha creato un’illustrazione per rappresentare il tema del 2025: una figura femminile con riccioli che si trasformano in rotelle, simbolo di resilienza e creatività, mentre un gioiello a forma di goccia d’acqua richiama la sostenibilità.
Chi sono Le Donne del Vino
Fondata nel 1988, l’associazione conta oltre 1.220 socie tra produttrici, sommelier, enotecarie e professioniste del settore. Opera per promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne, sviluppando progetti di formazione, sostenibilità e internazionalizzazione, come il Forum Mondiale delle Donne del Vino.
Per info e accrediti: donne@ledonnedelvino.com Sito ufficiale: www.ledonnedelvino.com