Dal 25 marzo al 6 luglio 2025, Palazzo Trinci a Foligno diventa il palcoscenico di “Drawing Dante”, una mostra che celebra la Divina Commedia attraverso l’arte del fumetto. L’evento, curato da COMICON e organizzato da CoopCulture, coinvolge dodici autrici e autori italiani, chiamati a reinterpretare in chiave grafica il capolavoro dantesco.
Un omaggio d’autore nella città della prima edizione della Divina Commedia
La scelta di Foligno come sede della mostra non è casuale: proprio qui, nel 1472, fu stampata l’editio princeps della Divina Commedia, la prima edizione a stampa dell’opera di Dante. Un legame storico che si rinnova grazie al linguaggio moderno del fumetto, capace di offrire nuove prospettive visive e narrative su un testo immortale.
I protagonisti di “Drawing Dante”
La mostra riunisce alcuni dei più importanti esponenti della scena fumettistica italiana. Tra gli artisti di fama internazionale troviamo Lorenzo ‘LRNZ’ Ceccotti, Manuele Fior e Gabriella Giandelli, accompagnati da una selezione di talenti emergenti:
Eliana Albertini
Fabiana Fiengo
Vincenzo Filosa
Giacomo Gambineri
Tommy Gun
Elisa Macellari
Giulio Rincione
Silvia Rocchi
Spugna
Le loro opere, esposte nelle sale di Palazzo Trinci, offrono interpretazioni originali e innovative dell’universo dantesco, mescolando stili, suggestioni e linguaggi contemporanei.
Il fumetto e la tradizione visiva della Divina Commedia
Dante Alighieri ha sempre ispirato il mondo dell’arte visiva: dalle celebri illustrazioni di Gustave Doré fino ai più recenti adattamenti grafici. Il fumetto, in particolare, ha saputo reinterpretare le atmosfere dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso con grande forza espressiva, rendendo il viaggio ultraterreno di Dante accessibile a un pubblico sempre più vasto.
Incontro con Tommy Gun: un’opportunità per le scuole
Uno degli appuntamenti più attesi della mostra è l’incontro del 20 maggio con Tommy Gun, fumettista noto per il suo approccio sperimentale e visionario. Le scuole del territorio avranno l’occasione di confrontarsi con l’autore, vincitore del Premio COMICON Nuove Strade 2020 e co-fondatore della rivista ČAPEK, uno dei progetti di autoproduzione più innovativi d’Europa.
Il successo delle mostre a Palazzo Trinci
“Drawing Dante” segue il grande successo di “Materia Mater”, la mostra di Carola Masini e Patrizia Molinari, che ha registrato 3.500 visitatori, 22 visite guidate e numerosi eventi collaterali. Con questa nuova esposizione, Palazzo Trinci conferma il suo ruolo di centro culturale d’eccellenza, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e valorizzare l’arte in tutte le sue forme.
Un appuntamento imperdibile
Grazie alla collaborazione tra COMICON e CoopCulture, “Drawing Dante” si propone come un evento di grande rilevanza per gli amanti del fumetto, della letteratura e dell’arte visiva. Un’occasione unica per riscoprire la Divina Commedia attraverso gli occhi di alcuni dei migliori talenti del fumetto italiano, nel cuore della città che per prima ha dato voce a Dante attraverso la stampa.