“L’eredità della vita”: a Todi una mostra sui cambiamenti climatici

l'eredità della vita

Dal 11 al 17 maggio 2025, la Sala Vetrata del Palazzo Comunale di Todi ospita la mostra “L’eredità della vita”, un viaggio educativo e coinvolgente sui cambiamenti climatici promosso dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Da domenica 11 a sabato 17 maggio 2025, Todi ospiterà un evento culturale di grande rilevanza ambientale e sociale: la mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro”, realizzata nell’ambito della campagna nazionale “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente” dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Todi, sarà allestita presso la Sala Vetrata del Palazzo Comunale in Piazza Garibaldi, con ingresso gratuito. L’inaugurazione ufficiale si terrà domenica 11 maggio alle ore 17 alla presenza di Alessia Marta, assessora alle Politiche Familiari, Sociali, alla Cultura e alle Associazioni Sportive del Comune di Todi, Stella Bianchi, curatrice della mostra e direttrice esecutiva della campagna, e Cinzia Cattani, responsabile regionale donne della Soka Gakkai e referente per le relazioni esterne.

L’esposizione sarà visitabile ogni giorno con orario 9:00-13:00 e 16:00-20:00, e si propone come un’occasione di riflessione ma anche di ispirazione per agire concretamente nella lotta alla crisi climatica. Attraverso diciotto pannelli informativi, i visitatori saranno guidati in un percorso che illustra le cause della crisi ambientale, in particolare l’impatto delle attività umane e dell’uso intensivo di combustibili fossili, e le possibili soluzioni per azzerare le emissioni nei settori dell’energia, delle città, del consumo, della sicurezza alimentare e della tutela delle foreste.

Il messaggio centrale è chiaro: la crisi climatica non è un destino inevitabile, ma una sfida che può essere affrontata con responsabilità e speranza, a partire dalle scelte individuali e da un rinnovato modello di sviluppo basato sui diritti umani e sulla sostenibilità.

Todi è il secondo comune umbro a ospitare questa mostra itinerante, che nel solo mese di maggio farà tappa anche a Perugia, e che ha già toccato 19 città italiane, tra cui Roma, Firenze e Torino, attirando oltre 15mila visitatori.

Un’occasione preziosa per la cittadinanza tuderte, chiamata a raccogliere “l’eredità della vita” non solo come un monito, ma come una promessa concreta per le generazioni future.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.