Est Film Festival: il cinema per unire e rilanciare la Tuscia

Est Film Festival

Un’intera estate di cinema per raccontare, valorizzare e far crescere una delle zone più belle d’Italia. È questa la missione dell’Est Film Festival – Lago di Bolsena, che dal 5 luglio all’8 agosto porterà 17 serate di proiezioni ed eventi in sette comuni della Tuscia: Montefiascone, Bolsena, Capodimonte, Marta, Grotte di Castro, San Lorenzo Nuovo e Valentano.

Un progetto che nasce dalla consolidata esperienza di Est Film Festival a Montefiascone, giunto quest’anno alla 19esima edizione, e che dallo scorso anno si è ampliato per diventare un vero percorso culturale condiviso. “Non è solo un festival – spiega il direttore Glauco Almonte – ma un progetto di rete per mettere insieme comunità, istituzioni e imprenditori. Crediamo che una proposta culturale forte possa contribuire a rafforzare l’identità comune dei paesi del lago, generando nuove opportunità turistiche ed economiche”.

A sostegno dell’iniziativa ci sono il patrocinio della Provincia di Viterbo, il sostegno di Ance e CNA Viterbo e Civitavecchia, e la collaborazione storica con Ministero della Cultura e Regione Lazio. Anche il Comune di Viterbo ha confermato il suo appoggio, riconoscendo l’importanza strategica del lago di Bolsena per il turismo estivo.

Tra i momenti più attesi di questa edizione, la presenza della regista Francesca Comencini, protagonista di un incontro speciale a Montefiascone il 26 luglio, seguito dalla proiezione del suo ultimo film Il tempo che ci vuole. Il giorno successivo, la rassegna renderà omaggio a suo padre Luigi Comencini con la versione restaurata del capolavoro Pane, amore e fantasia, in collaborazione con il Laboratorio Public History dell’Università della Tuscia.

Non mancheranno le attività collaterali, come la mostra fotografica Est Film Festival 18 anni insieme ospitata al Caffè di Piazza Vittorio Emanuele a Montefiascone, e la tradizionale donazione straordinaria di sangue il 25 luglio in collaborazione con Avis.

Il festival, sostenuto anche dal Crédit Agricole Italia e da numerosi sponsor locali, punta a coinvolgere residenti e turisti, distribuendo oltre 20.000 volantini nel territorio per promuovere una vera esperienza condivisa.

Il programma spazia dai grandi classici a opere contemporanee e cortometraggi premiati, con proiezioni che animeranno piazze e spazi pubblici in tutti i sette comuni partecipanti. Tra i titoli in cartellone Fly me to the Moon, Flow – Un mondo da salvare, Le otto montagne, Tolkien e Leggere Lolita a Teheran, insieme a momenti di intrattenimento per famiglie come il truccabimbi di Fantasidea, previsto in varie serate.

“Questa manifestazione – conclude Almonte – dimostra che il cinema può essere un motore di sviluppo, unendo cultura, turismo e senso di comunità”.

Il cartellone completo è consultabile su www.estfilmfestival.it e sui canali social @estfilmfestival.

Un’occasione imperdibile per vivere il Lago di Bolsena sotto una nuova luce, tra proiezioni, incontri e cultura, immersi in un territorio da sogno.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.