Due palchi tra storia e spettacolo: torna il Ferento Teatro Festival 2025

maurizio battista ferento teatro festival

Dal 2 luglio al 18 agosto, 26 eventi tra musica, teatro, filosofia e danza nell’area archeologica a pochi chilometri da Viterbo, è il Ferento Teatro Festival 2025. In programma anche 4 prime nazionali e 1 anteprima. Direzione artistica di Patrizia Natale.

Due palchi, una sola anima artistica. Nella straordinaria cornice dell’area archeologica di Ferento, a pochi chilometri da Viterbo, prende vita il Ferento Teatro Festival 2025, un evento che si conferma tra i più attesi del panorama culturale nazionale. Dal 2 luglio al 18 agosto, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e l’organizzazione del Consorzio Teatro Tuscia, il Festival propone 16 spettacoli nel Teatro Romano e 10 nell’area delle Antiche Terme, per un totale di 26 appuntamenti capaci di abbracciare ogni forma d’arte.

Sostenuto dal Ministero della Cultura, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio, da Fondazione Carivit e da Ance, il Festival ha ottenuto il riconoscimento di “Festival a livello nazionale”, a conferma della qualità della sua proposta.

Grandi nomi e prime nazionali al Teatro Romano

Il cartellone del Teatro Romano si apre con il raffinato funk degli Incognito (2 luglio) e prosegue con artisti di altissimo profilo come Sergio Cammariere (4 luglio), impegnato in una serata solidale per la ricerca sulla SLA, e il comico Maurizio Battista (9 luglio), garanzia di risate e leggerezza.

Non mancano proposte di grande spessore culturale, come l’imponente Carmina Burana (13 luglio), l’incontro tra Aldo Cazzullo e Moni Ovadia su Il Romanzo della Bibbia (14 luglio) e il talk filosofico di Umberto Galimberti (25 luglio). Spazio anche alla danza con Samuel Peron e il suo Historia (18 luglio), e alla prosa classica con Amanda Sandrelli ne La bisbetica domata (1 agosto).

Tra gli appuntamenti da segnalare, la prima nazionale di Volpone (24 luglio), il delicato omaggio a Battiato in Voglio vederti danzare (6 agosto), e la presenza di Roberta Bruzzone con Favole da incubo (8 agosto), per riflettere sul tema degli abusi.

Il gran finale sarà affidato al musical cult Forza venite gente (18 agosto), che festeggia 45 anni di successi con oltre 2,5 milioni di spettatori.

Le Antiche Terme: sperimentazione e poesia

L’area delle Antiche Terme diventa invece palcoscenico di linguaggi sperimentali e narrazioni intime. Tra gli appuntamenti di punta: Chiunque tu sia (3 luglio), I poeti selvaggi di Roberto Bolaño (10 luglio), Don Giovanni (15 luglio) e la potente anteprima nazionale di Agamennon-Man (11 luglio).

Ben quattro prime nazionali arricchiscono la programmazione di questa sezione, tra cui Eduardo c’est moi (31 luglio), che indaga il lascito teatrale e umano di Eduardo De Filippo. Chiude Ape Regina (5 agosto), un rito teatrale tutto al femminile.

Informazioni utili

Prima di ogni spettacolo, alle 18:30, è prevista una visita guidata al sito archeologico a cura di ArcheoTuscia. Gli spettacoli iniziano alle 21:15 al Teatro Romano e alle 19:30 alle Antiche Terme.

Biglietti online su ticketitalia.com e nei punti vendita del circuito. In loco, acquistando almeno 5 spettacoli al Teatro Romano, si ottiene uno sconto del 15% e uno spettacolo gratuito nell’area delle Antiche Terme.

Durante le serate al Teatro Romano è attiva un’area ristoro, e un’area parcheggio gratuita è disponibile a pochi metri dagli ingressi.

Il Ferento Teatro Festival 2025 si conferma un evento che unisce la bellezza senza tempo dei luoghi alla forza viva dello spettacolo dal vivo. Un’occasione imperdibile per vivere l’arte, la storia e l’emozione, sotto le stelle della Tuscia.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.