Festival dei Tramonti 2025: emozioni e bellezza sul Trasimeno

trasimeno per tutti faro trasimeno lago trasimeno goletta dei laghi music for sunset museo della pesca

Dal 27 giugno al 6 luglio Festival dei Tramonti 2025: una terza edizione ricca di eventi nei borghi del Lago. Due le anteprime, tra solstizio d’estate e spettacoli per famiglie.

Torna il “Festival dei Tramonti”, giunto alla sua terza edizione, con dieci giorni di eventi tra arte, spettacolo, natura e gusto, immersi nella suggestiva cornice del Lago Trasimeno. Dal 27 giugno al 6 luglio 2025, il festival animerà nove borghi – da Passignano a Panicale – con un programma itinerante che abbraccia teatro, musica, cinema, danza, mostre, passeggiate tematiche e cene gourmet. Due anteprime speciali, il 21 e 22 giugno, daranno il via a questa festa del territorio.

La manifestazione è promossa da APS Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità, con il patrocinio della Regione Umbria, della Camera di Commercio e dei Comuni coinvolti. La presentazione ufficiale si è tenuta oggi a Palazzo Donini, alla presenza delle autorità e degli organizzatori. “Un festival che unisce bellezza naturale, identità territoriale e promozione turistica – ha dichiarato Simona Meloni, assessore regionale al Turismo – e che continua a crescere anno dopo anno”.

Il presidente dell’associazione organizzatrice, Fabio Cancelloni, ha sottolineato il valore del festival come “restituzione al lago di ciò che ci ha dato”, mentre Simona Cancelloni della Fondazione Nati per Vivere, partner del festival, ha annunciato laboratori di mindfulness e bioenergetica in diverse tappe del programma.

Tra gli appuntamenti principali, il premio alla carriera a Federico Moccia il 27 giugno alla Rocca di Passignano, una serata con talk, musica e ospiti. Il gran concerto di Bobby Solo si terrà sabato 5 luglio alla Rocca del Leone di Castiglione del Lago, preceduto da uno spettacolo per famiglie con il ventriloquo Nicola Pesaresi.

Ogni giorno il festival offrirà cene al tramonto nella Fattoria Palombaro di Monte del Lago, ispirate a Giacomo Puccini e curate da chef locali e giovani volontari dell’associazione Kora. Tre le mostre aperte per tutta la durata della manifestazione, dedicate alla fotografia, alla sostenibilità ambientale e all’arte contemporanea.

Tra gli eventi da non perdere: il percorso teatralizzato “Il Lago racconta Puccini” a Monte del Lago, la finale del Golf Challenge “Nati per Vivere”, e l’incontro del 2 luglio “Custodire il Creato”, con riflessioni sulla sostenibilità ambientale ispirate all’enciclica Laudato Sì.

Il Festival dei Tramonti si conferma così una proposta culturale e turistica di primo piano, capace di raccontare e valorizzare il Trasimeno attraverso linguaggi diversi, esperienze autentiche e una profonda attenzione al legame tra arte, paesaggio e comunità.

Info e programma completo su www.festivaltramonti.it.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.