I fiori, con la loro bellezza effimera e il loro valore simbolico, hanno da sempre affascinato gli artisti. La Fondazione Magnani-Rocca celebra questa tematica con la mostra FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi, un percorso che si snoda tra oltre 150 capolavori, dai maestri del Simbolismo fino agli esponenti dell’arte contemporanea.
L’esposizione, allestita nella suggestiva Villa dei Capolavori, è un omaggio floreale attraverso le opere di celebri artisti italiani come Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e molti altri.
Un’ode artistica alla natura
La mostra offre un viaggio tra le molteplici rappresentazioni del fiore nell’arte italiana, esplorandone il significato simbolico e la sua evoluzione stilistica. Dai giardini di Segantini e Longoni alle rose di Morandi e Mafai, fino alla sperimentazione astratta di Fontana e Schifano, le sale della Fondazione diventano un vero e proprio giardino dipinto.
Le opere provengono da importanti istituzioni come il Museo del Novecento di Milano, la Galleria d’Arte Moderna di Roma, il Museo Morandi di Bologna e il Museo Novecento di Firenze, grazie alla collaborazione con il Mart di Trento e Rovereto.
Il Parco Romantico restaurato: un’esperienza immersiva
Parallelamente alla mostra, la Fondazione presenta il restauro del suo Parco Romantico, un tesoro paesaggistico unico in Italia che si estende per dodici ettari. Comprende un giardino all’inglese, un giardino all’italiana e un biolago, oltre a un nuovo giardino contemporaneo ispirato al New Perennial Movement. Questo spazio verde, con alberi monumentali e fioriture stagionali, offrirà ai visitatori un’esperienza sensoriale che arricchisce la visita alla mostra.
Informazioni pratiche
- Dove: Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo (Parma)
- Quando: 15 marzo – 29 giugno 2025
- Orari:
- Martedì-venerdì: 10-18 (biglietteria chiude alle 17)
- Sabato, domenica e festivi: 10-19 (biglietteria chiude alle 18)
- Chiuso il lunedì (eccetto lunedì di Pasqua e 2 giugno)
- Biglietti:
- Intero: €15 (valido anche per le collezioni permanenti e il Parco Romantico)
- Ridotto: €13 (gruppi di almeno 15 persone)
- Scuole e under 14: €5
- Visite guidate: Sabato ore 16.30, domenica e festivi ore 11.30, 16, 17 (costo: €20, ingresso e guida). Prenotazione consigliata.
Per ulteriori informazioni: www.magnanirocca.it – Tel. 0521 848327 / 848148