Bioparco: è nato Frosy, un cammello della Battriana

cammello della battriana frosy

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma: è nato Frosy, un adorabile cucciolo di cammello della Battriana (Camelus bactrianus). Il piccolo, venuto alla luce il 28 febbraio, sta bene e trascorre le sue giornate tra coccole materne e bagni di sole.

Una famiglia allargata per Frosy

Frosy è nato da mamma Rebecca, di sette anni, e papà Finn, di cinque. Ad accudirlo, oltre ai genitori, ci sono anche la nonna Enza e la zia Pasqualina, a testimonianza della struttura sociale di questi animali, che in natura vivono in gruppi familiari matriarcali.

“Questa famiglia allargata rappresenta l’ambiente sociale naturale per questi animali, che in natura vivono in gruppi matrilineari e hanno moltissime interazioni di gioco fra loro”, spiega Paola Palanza, Presidente della Fondazione Bioparco di Roma. “Venite a osservarli; i cammelli sono specie molto interessanti da conoscere poiché sono un esempio di adattamenti ad ambienti estremi”.

Il cammello della Battriana: un maestro di sopravvivenza

Il cammello della Battriana è una specie originaria dell’Asia Centrale, abituata a vivere in ambienti desertici e stepposi con temperature estreme. Per sopravvivere, ha sviluppato una serie di adattamenti unici:

  • Protezione dalle tempeste di sabbia: folte sopracciglia e narici richiudibili.
  • Isolamento termico: folta pelliccia invernale, persa in estate.
  • Risparmio idrico: capacità di resistere a lungo senza bere e di bere acqua salmastra.
  • Riserve di grasso: le gobbe, contrariamente a quanto si crede, non contengono acqua, ma grasso, che viene metabolizzato in energia e acqua in caso di necessità.

Una specie a rischio

Il cammello della Battriana è una specie a rischio di estinzione, minacciata dalla perdita dell’habitat e dalla caccia. La nascita di Frosy al Bioparco di Roma è un evento importante per la conservazione di questa specie.

Venite a conoscere Frosy!

Il Bioparco di Roma invita tutti a venire a conoscere Frosy e la sua famiglia. Un’occasione per scoprire da vicino questi animali straordinari e per imparare a rispettare la biodiversità.

Credit foto: Massimiliano Di Giovanni – Archivio Bioparco

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.