Martedì 18 febbraio 2025, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, è stato presentato il nuovo programma delle attività per il prossimo anno. L’evento ha visto la partecipazione della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, dell’Assessore alla Cultura della Regione Umbria, Tommaso Bori, e del Direttore della Galleria, Costantino D’Orazio.
Dopo il grande successo del 2024, con un aumento del 47% delle visite rispetto al 2019, il museo perugino punta a confermarsi come punto di riferimento culturale a livello regionale, nazionale e internazionale.
Il successo del 2024 e il ruolo dei social
Nel 2024 la Galleria Nazionale dell’Umbria ha accolto 140.825 visitatori, grazie a mostre di rilievo come Le Tre età di Klimt, che ha registrato oltre 63.000 ingressi. L’uso strategico dei social network ha inoltre amplificato la visibilità dell’istituzione, con oltre 3 milioni di visualizzazioni su Instagram e l’apertura di un account TikTok.
Le mostre principali del 2025
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot
- Periodo: 15 marzo – 15 giugno 2025
- Descrizione: Una mostra che celebra l’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco, con opere di Pisanello, Paolo Uccello, Beato Angelico, Leonardo da Vinci e molti altri.
Un capolavoro a Perugia: Amedeo Modigliani, Nu couché
- Periodo: 1° luglio – 15 settembre 2025
- Descrizione: Prestito eccezionale dalla Pinacoteca Agnelli di Torino, accompagnato da un approfondimento sul rapporto di Modigliani con l’arte antica e la scultura africana.
Mimmo Paladino: Antologica
- Periodo: 1° novembre 2025 – 18 gennaio 2026
- Descrizione: Una retrospettiva sul celebre artista della Transavanguardia, con opere iconiche e un focus sulla sua esperienza cinematografica.
Focus sulla fotografia: Camera Oscura
Due appuntamenti dedicati alla fotografia d’autore:
- Gianni Berengo Gardin: dal 23 maggio al 28 settembre 2025, un viaggio nello studio di Giorgio Morandi.
- Mario Giacomelli: Papaveri Rossi: celebrazione del centenario dell’artista con scatti inediti a colori.
Eventi e convegni
Tra le iniziative del 2025 spiccano incontri culturali come:
- 20 marzo: Presentazione del libro Mi chiamo Tina Modotti di Alba Scaramucci.
- 29 marzo: Dialogo su Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie di Riccardo Falcinelli.
La Galleria ospiterà inoltre il convegno Machiavelli nel Risorgimento, confermando il suo ruolo di hub culturale aperto a tematiche storiche e artistiche di ampio respiro.