Itinerario gastronomico e culturale: si parte da Gubbio

rosa di sera guida di repubblica festival del medioevo gubbio eventi culturali gubbio propositum artis gastronomico e culturale festival del medioevo

Parte da Gubbio l’itinerario “gastronomico e culturale”, per fine ottobre, con la mostra esclusiva per i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro, raccontando i tesori di questo angolo di Umbria che “nutre il corpo, la vista e lo spirito”.

L’Alta Umbria incanta e stupisce, appaga la vista con scorci mozzafiato e regala percorsi enogastronomici e culturali tra città e piccoli borghi, custodi di eccellenze e bellezze naturali.

Per gli ultimi giorni di ottobre e il ponte di Ognissanti è perfetta la visita a questo territorio ricco di tradizioni, di patrimonio agroalimentare e di storia che comprende Gubbio, capofila del progetto TAU (Terra Alta Umbria), e altri cinque borghi: Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo, Scheggia e Pascelupo. Ed è proprio da Gubbio che parte l’itinerario “gastronomico e culturale” che unisce il piacere del buon cibo e dei prodotti tipici locali a quello dell’arte e della storia.

Il progetto Terra Alta Umbria raccoglie 37 aziende di prodotti tipici della tradizione eno-gastronomica di questo territorio. Sono tutti produttori artigianali locali, non presenti nella grande distribuzione, che con passione e dedizione danno origine a prodotti di altissima qualità, rispettando i valori di qualità, etica e fiducia, tradizione e genuinità. L’occasione di visitare l’Alta Umbria in questo periodo è l’esclusiva mostra a Gubbio dedicata a Federico da Montefeltro, prorogata fino a martedì 1 novembre. Dal 29 ottobre all’1 novembre andrà in scena nel cuore della città anche “Gubbio Terra di Tartufo”, la 41esima Mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti agro-alimentari. Un appuntamento di assoluto rilievo sia per le rassegne sia per la straordinaria qualità del tartufo locale e delle altre prelibatezze presenti negli spazi espositivi (formaggi di pascolo, norcinerie, carni selezionate, olio, miele, dolci tradizionali, etc…).

Ma la vita e le imprese di Federico da Montefeltro si possono scoprire a Gubbio anche oltre il periodo della mostra, nel suo Palazzo Ducale e nelle tracce lasciate nel centro storico. Il duca Federico è vivo in un modello di città che presta attenzione alla cultura ed è capitale di un territorio, l’Alta Umbria, denso di piccoli scrigni di arte ed enogastronomia.

 La mostra

Il duca Federico da Montefeltro continua ad essere protagonista assoluto a Gubbio, con la mostra “Federico da Montefeltro e Gubbio. Lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra”, che ha già superato i 25.000 visitatori con notevole apprezzamento di pubblico e critica. Nell’anno delle celebrazioni per i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro, Gubbio celebra questo grande condottiero e capitano di ventura, ritenuto uno dei principali mecenati del Rinascimento e nato proprio a Gubbio nel 1422.

Il percorso di mostra si snoda in tre sedi prestigiose, Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano, con un’ampia selezione di libri, manoscritti, dipinti, documenti, medaglie, monete, armi, armature, sculture e arredi per scoprire nella totalità la celebre figura del duca Federico. Restano ormai pochi giorni per poterla visitare: a Palazzo Ducale sono raccontate le vicende costruttive del palazzo, la vita di corte e le arti a Gubbio nel periodo feltresco. Palazzo dei Consoli presenta una prima sezione dedicata al fare, guardare e pensare la guerra all’epoca di Federico da Montefeltro e un’altra alla cultura umanistica del duca. Al Museo Diocesano l’esposizione è dedicata alle scienze matematiche, astronomiche e astrologiche, particolarmente care alla corte e al duca. L’allestimento offre al visitatore un viaggio nel mondo del duca per scoprire la sua figura nella versione più completa e autentica possibile.

L’elegante esposizione è curata da Francesco Paolo Di Teodoro con Lucia Bertolini, Patrizia Castelli, Fulvio Cervini. È visitabile con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 18.30, con biglietto unico per le tre sedi.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.