“Giocando con Orlando – Assolo”: Accorsi al Festival Villa Solomei

giocando con orlando accorsi

Nella calda serata di sabato 2 Luglio, al festival Villa Solomei uno Stefano Accorsi appassionato ed ironico dà vita ad una narrazione sapiente del “Giocando con Orlando-Assolo”, contrappuntata dall’Ensemble Micrologus.

Questo spettacolo nasce dalla fortunata esperienza e confronto tra Stefano Accorsi e Marco Baliani che come quest’ultimo scrive: ”…  Stefano veste i panni di un cavaliere e si cimenta con l’opera ariostesca cavalcando il tema dell’amore… sofferente…sacrificale…gioioso e di certo anche furioso!”

Accorsi, con passo volatile e leggero, ma per toccar sostanze alte e un sentir sincero è riuscito a restituire al pubblico tutta la straordinaria ironia e modernità di quest’opera cinquecentesca.

Lo spettacolo “Giocando con Orlando. Assolo” parte sempre dalle due storie d’amore principali: Orlando perdutamente innamorato della bella Angelica, insidiata più o meno da tutti i cavalieri cristiani e che finisce per cedere e concedersi al musulmano Medoro, suscitando l’ira e la furia di Orlando, mentre la guerriera cristiana Bradamante sposa il pagano Ruggiero…per poi moltiplicare i personaggi, i mostri per condurli a giocare con rime infilate in un ritmo galoppante, con molta improvvisazione verbale.

Un testo dall’elevato spessore letterario, Ludovico Ariosto, che con il tema dominante dell’amore monologando e narrando le rime del grande poeta che sembrano nuove… in continue sorprese stupite Baliani ci promette che in questo spettacolo : ”Le rime ottave del grande poeta risuoneranno in sempre nuove sorprese , in voci all’ascolto inaspettate, in suoni all’orecchio stupiti.”… e questo non è stato disatteso….

Come sfondo l’ensemble Micrologus con la loro interpretazione di musica medievale attraverso l’utilizzo di fedeli ricostruzioni degli strumenti d’epoca. Attraverso la ricerca e lo studio delle fonti dirette ed indirette, infatti, oggi si può interpretare la musica medievale, dalle frottole alle madrigali, mottetti e danze della prima metà del cinquecento.

…”queste non sono più lacrime…!”

Sonia Lustrino

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.