Giornata Nazionale ADSI: 10 dimore storiche aprono le porte in Umbria

Castello di Montegiove adsi

Un viaggio nel cuore dell’Umbria tra castelli, ville, palazzi e giardini normalmente chiusi al pubblico: ecco le tappe imperdibili della XV edizione dell’iniziativa nazionale promossa da ADSI.

Domenica 25 maggio si rinnova in tutta Italia l’appuntamento con la XV Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI). In Umbria saranno dieci le dimore storiche eccezionalmente visitabili, offrendo al pubblico un’occasione unica per esplorare luoghi solitamente chiusi e immergersi nella storia e nel patrimonio artistico del territorio.

Da Montone a Umbertide, da Perugia ad Assisi, fino a Campello sul Clitunno, Giove e Guardea, castelli medievali, palazzi nobiliari, ville d’epoca e parchi secolari apriranno le proprie porte con visite guidate, eventi culturali e momenti di convivialità. Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente tramite i contatti delle dimore o sul sito ufficiale dell’associazione:
👉 www.associazionedimorestoricheitaliane.it

Tra le aperture più suggestive:

  • Il Castello del Cardaneto a Montone, elogiato da Braccio Fortebracci e amato dal regista Terry Gilliam, propone visite guidate (su prenotazione) e un pranzo medievale (€50).

  • La Villa Oddi Baglioni di Montecastelli, con l’inventario originale di nozze del 1782 in esposizione, sarà visitabile alle 11 con appuntamento nel parco.

  • A Castel del Piano, la Villa Aureli accoglie i visitatori con visite al giardino all’italiana, all’aranciera e alla cantina.

  • Palazzo Ansidei Montemarte e Palazzo Sorbello nel cuore di Perugia raccontano la città tra Settecento e Seicento, mentre la Ginestrella a Sant’Egidio regala una passeggiata tra rose rare e profumate.

A Sant’Angelo in Panzo (Assisi), dove Santa Chiara compì il suo primo miracolo, si potrà visitare il monastero e degustare olio EVO biologico. Poco distante, Villa Negri Arnoldi alla Bianca a Campello sul Clitunno mostrerà ai visitatori la sua cucina cinquecentesca tra le più antiche d’Italia.

Nel ternano, Castello di Montegiove (in foto) offrirà un doppio percorso tra architettura medievale e sapori, mentre a Guardea il Castello del Poggio racconterà le sue celebri frequentazioni storiche, da Federico Barbarossa a Lucrezia Borgia.

“Vogliamo mostrare quanto le dimore storiche siano vive, radicate nel territorio e capaci di raccontare storie preziose che ci appartengono. È un invito alla scoperta e alla tutela di un patrimonio privato che è, a tutti gli effetti, patrimonio nazionale”, sottolinea Giorgio de Petra, presidente di ADSI Umbria.

L’evento è sostenuto da Poste Italiane e gode del patrocinio di ENIT, ANCI, Unesco, Ministero della Cultura e, per l’Umbria, del Comune di Montone. Media partner: TGR e Rai Pubblica Utilità.

In tutta Italia saranno oltre 500 le dimore aperte per questa giornata dedicata alla bellezza e alla memoria storica.
📍 Tutti i dettagli sono disponibili al link 👉 Elenco e prenotazioni

Un’occasione imperdibile per scoprire l’Umbria più autentica, nascosta tra le pieghe del tempo, e per sostenere la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.