Giuseppe Campagnani: l’artista umbro alla conquista della Targa Tenco

giuseppe campagnani

Tra i candidati alla Targa Tenco 2025 nella sezione “Opera Prima”, il cantautore umbro Giuseppe Campagnani debutta con un album intimo e coraggioso. Nove brani che usano la parola come strumento di cura e consapevolezza.

Si intitola Nuova Vita il primo album del cantautore e medico Giuseppe Campagnani, e non potrebbe esserci titolo più emblematico. Perché questa opera d’esordio, in uscita il 30 maggio 2025, è molto più di un disco: è un attraversamento emotivo, un diario sonoro scritto con pudore, precisione e profondità. Un progetto che ha conquistato subito critica e pubblico, entrando tra i candidati alla Targa Tenco 2025 nella sezione dedicata alle opere prime.

Campagnani, classe 1994, nato a Narni (TR) e oggi residente a Cagliari, vive tra ambulatori e spartiti. Laureato in Medicina, frequenta il Conservatorio e ha scelto di costruire il proprio progetto in autonomia, affidandosi all’arrangiatore russo Anton Mikhailov. Il risultato è un disco introspettivo, fuori dalle mode, capace di coniugare la tradizione cantautorale italiana con elementi di musica classica e una sensibilità autoriale contemporanea.

Nove tracce per ricominciare

Nuova Vita si articola come un viaggio narrativo e sonoro: nove tracce che raccontano l’attesa, la perdita, la possibilità di rinascere. Un ascolto che non cerca scorciatoie, ma che premia chi sceglie di fermarsi.

Il primo singolo, Il Treno, è già una dichiarazione poetica: «La vita scorre senza sosta come un treno senza freni», canta Campagnani, evocando il tempo che ci sfugge ma che, se ascoltato, può ancora stupirci. Seguono brani come Cadono le stelle, in cui la malinconia diventa contemplazione, o Non è andata così, che esplora la disillusione amorosa con rara delicatezza.

Tra le canzoni più potenti spiccano Dammi la mano – invito a un amore complice in un mondo individualista – e L’Arcobaleno, ballata essenziale sull’importanza di “esserci”. La title track, Nuova Vita, chiude il disco con una dolce epifania di rinascita: «La natura si risveglia e si espande intorno a noi. I dolori del passato sembrano svanire ormai».

La parola come gesto di cura

Campagnani usa la parola come un medico usa la sua diagnosi: con attenzione, senza eccessi, ma con una fiducia profonda nella possibilità di guarigione. Ogni brano è un piccolo atto terapeutico, non solo per chi scrive, ma per chi ascolta. Un approccio controcorrente, lontano dalle estetiche algoritmiche e dalle mode dei social.

«Non cerco una platea, ma un ascolto. Anche solo uno. Ma vero», afferma Campagnani. Ed è proprio questa urgenza sincera, questa voce ferma ma sommessa, a rendere Nuova Vita un debutto così credibile e necessario.

Un progetto fuori dal circuito, dentro la realtà

Lontano dai riflettori e dai palchi mainstream, Campagnani dimostra che è ancora possibile fare canzone d’autore autentica, senza nostalgia né conformismo. La sua Nuova Vita è un atto di fiducia nella musica come strumento per ricordare, rielaborare, ripartire.

In un tempo dominato dalla velocità, questo disco invita a rallentare. Non per fuggire, ma per ritrovarsi.

Tracklist – Nuova Vita

  1. Il Treno

  2. Cadono stelle

  3. Dammi la mano

  4. In Viaggio

  5. Non è andata così

  6. L’Arcobaleno

  7. Guarda avanti

  8. Perdonerai

  9. Nuova Vita

Biografia:
Giuseppe Campagnani è nato a Narni nel 1994. Vive a Cagliari, dove lavora come medico e frequenta il triennio di pianoforte al Conservatorio. Dopo anni di scrittura tenuta nel cassetto, nel 2025 pubblica il suo primo album Nuova Vita, candidato alla Targa Tenco come Opera Prima.

Post correlati

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.