Montefalco ospita la mostra “Graffiti dell’Umbria” dal 13 aprile al 15 giugno 2025
Montefalco si appresta a diventare il nuovo punto di riferimento per gli amanti della storia e dell’arte medievale. Il Complesso Museale di San Francesco ospiterà dal 13 aprile al 15 giugno 2025 la mostra “Graffiti dell’Umbria. Scritture spontanee medievali e moderne”, un viaggio tra i segni lasciati nei secoli da pellegrini, viandanti e cittadini anonimi.
Un patrimonio storico da riscoprire
L’esposizione, organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria in collaborazione con l’ERC ADG Project Graff-IT e il Comune di Montefalco, porta alla luce un patrimonio di straordinaria rilevanza storica. I graffiti medievali e moderni, incisi tra l’VIII e il XVII secolo, raccontano storie dimenticate, emozioni e testimonianze di vita vissuta, spesso ignorate dalla narrazione ufficiale.
La mostra si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e della collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara e Maggioli Cultura e Turismo.
L’inaugurazione e gli interventi istituzionali
L’evento inaugurale, previsto per domenica 13 aprile alle ore 17, vedrà la partecipazione di numerose autorità e studiosi. Tra questi, il Sindaco Alfredo Gentili, l’Assessore alla cultura Daniele Morici, il curatore della mostra Pier Paolo Trevisi, il prof. Carlo Tedeschi, responsabile scientifico del progetto Graff-IT, il ricercatore Simone Allegria e lo storico Romano Cordella.
Un viaggio tra parole incise nella pietra
L’esposizione propone un percorso articolato attraverso fotoriproduzioni, trascrizioni e traduzioni di graffiti provenienti da varie località umbre. Questi segni incisi su pareti di edifici religiosi e civili offrono uno spaccato autentico della vita quotidiana, delle credenze e delle paure di uomini e donne vissuti secoli fa.
L’Assessore alla cultura Daniele Morici sottolinea l’importanza dell’evento: “Questa mostra permette di esplorare una dimensione inedita della nostra storia. I graffiti, lasciati da mani anonime, ci portano oltre la storia ufficiale, svelando frammenti di esistenze dimenticate. Un’occasione unica per comprendere il passato attraverso le tracce dirette di chi ci ha preceduti”.
Informazioni e visite
“Graffiti dell’Umbria” sarà visitabile fino al 15 giugno 2025 presso il Complesso Museale di San Francesco a Montefalco. Un’opportunità imperdibile per scoprire un aspetto poco noto del patrimonio storico e culturale umbro, reso accessibile grazie a un meticoloso lavoro di ricerca e valorizzazione.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto Graff-IT: https://graffitproject.eu/