Sabato 14 giugno il concerto in prima assoluta del Gran Duo Italiano con il Gran violino a 5 corde. In programma un omaggio alla musica da film e alla memoria di Patrizia Marirossi
Sarà una serata all’insegna della grande musica e dell’innovazione quella in programma sabato 14 giugno 2025 alle ore 21, nell’Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi, per il primo appuntamento dell’edizione 2025 della rassegna musicale “Note d’estate”. A inaugurare la stagione sarà il prestigioso Gran Duo Italiano, formato da Mauro Tortorelli al violino e viola e Angela Meluso al pianoforte, con un concerto in prima assoluta che promette di affascinare il pubblico tuderte e non solo.
Il titolo del concerto è già una dichiarazione di intenti: “Il Gran violino a 5 corde racconta le origini della musica da film: da Rosario Scalero a Nino Rota, da Mario Castelnuovo Tedesco a Henry Mancini”. Un progetto inedito e raffinato, che unisce musica colta e popolare, passato e presente, riscoprendo le radici accademiche dei grandi compositori del cinema del Novecento attraverso il rapporto maestro-allievo.
Il Gran violino a 5 corde, ideato da Tortorelli e realizzato dalla Liuteria Jonica di Montegiordano, è uno strumento unico al mondo: grazie a una quinta corda grave, incorpora l’estensione della viola a quella del violino, consentendo passaggi fluidi tra i due repertori e una tavolozza timbrica senza precedenti. Un vero simbolo di utopia musicale diventata realtà, frutto della maestria artigiana dei liutai Vincenzo e Marco Corrado.
Nel programma, alle rare e raffinate composizioni per violino/viola e pianoforte di Scalero e Castelnuovo Tedesco, riscoperti grazie all’intensa attività discografica e musicologica del Duo, si affiancheranno gli intramontabili temi cinematografici di Rota e Mancini, in arrangiamenti appositamente curati da Tortorelli per il Gran violino a 5 corde. Un viaggio musicale coinvolgente che collega le aule dei conservatori del primo Novecento alle grandi colonne sonore del cinema internazionale.
Tortorelli e Meluso, entrambi docenti presso il Conservatorio “Giacomantonio” di Cosenza, sono noti per l’intreccio virtuoso tra attività concertistica e ricerca, che li ha portati a calcare i palchi di oltre 25 Paesi nel mondo. Nel 2011, il Duo è stato insignito del Premio Mediterraneo per il contributo alla diffusione della cultura musicale italiana all’estero.
Il concerto sarà anche un omaggio alla memoria di Patrizia Marirossi, musicista, docente del Liceo e appassionata sostenitrice della rassegna “Note d’estate”, di cui era presenza assidua e partecipe.
Un appuntamento imperdibile, dunque, che unisce memoria, innovazione e bellezza, e che apre con forza e sensibilità una nuova estate di grande musica a Todi. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.