Dal 1° giugno al 17 novembre, l’Umbria e il mondo ospitano la 9ª edizione del Festival Internazionale Green Music 2025, il più grande evento musicale green d’Italia. 100 concerti, 200 artisti, 40 comuni e una sola grande sinfonia: quella tra uomo, natura e bellezza.
C’è un’armonia che nasce prima delle note, che si respira tra le foglie, sulle pietre dei borghi antichi, tra le colline che disegnano l’Umbria. È l’armonia del Festival Internazionale Green Music, che torna nel 2025 con la sua nona edizione, trasformando ancora una volta il cuore verde d’Italia in un palcoscenico diffuso, sostenibile e poetico.
Da giugno a novembre, 100 concerti gratuiti in 40 comuni umbri e non solo, con oltre 200 artisti da quattro continenti, daranno vita a un viaggio musicale che culminerà il 17 novembre alla Carnegie Hall di New York: un simbolico ponte tra la natura più autentica e il tempio della musica mondiale.
Il progetto, ideato e diretto dal Maestro Maurizio Mastrini, è oggi una delle realtà culturali più originali e coerenti d’Europa: ogni concerto è pensato per integrarsi nel paesaggio, senza modificarlo. Vigne, boschi, abbazie, castelli, borghi medievali e sentieri di montagna diventano scenografie naturali per performance uniche, che parlano di bellezza, ascolto e rispetto.
Si parte da Montefalco, tra colonne sonore e spiritualità
Il debutto è fissato per domenica 1° giugno alle ore 17, nel suggestivo Bosco di San Fortunato a Montefalco, con un evento che unisce cinema e natura: il concerto dell’Oscar Movies Ensemble, un viaggio tra le colonne sonore più amate della storia del cinema, da Morricone a Rota, da Piazzolla a Piovani.
L’iniziativa, fortemente voluta dal vicesindaco Daniele Morici, si svolgerà in un sito storico di rara bellezza, accanto all’oratorio sotterraneo paleocristiano noto come “le grotte”. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è consigliata (posti limitati a 100 persone):
📞 351 9344354 – 📧 prenotazioni@mastrini.com
Un festival a impatto zero, che unisce musica, ambiente e comunità
Il Festival Green Music non è solo un contenitore di eventi, ma un manifesto di sostenibilità. Gli spettacoli si svolgono all’alba o al tramonto, spesso a lume di candela (Candlemusic), nei “teatri di paglia” o tra percorsi enogastronomici (Suoni e Sapori). Ogni evento è pensato per essere a impatto ambientale minimo e accessibile a tutti, con ingresso libero.
Nel 2025 torneranno ospiti di rilievo del panorama artistico e musicale come Luca Barbarossa, Alessandro Haber, Stefano Fresi, Tony Esposito, José Cuenca, insieme a decine di nuovi nomi che uniranno stili e culture in un racconto condiviso.
Il tour toccherà Montefalco, Norcia, Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, Orvieto, Giove, Sellano, Montone, Montegabbione, Piegaro e molti altri luoghi simbolo del territorio umbro, trasformandoli in spazi d’ascolto e meraviglia.
Un messaggio che parte dalla terra e raggiunge il mondo
«La musica può cambiare il mondo – afferma il maestro Mastrini – ma solo se nasce dall’ascolto. Della terra. Degli altri. Di sé stessi.» Il Green Music Festival è, in questo senso, un invito a rallentare, a lasciarsi toccare da ciò che è autentico e profondo, a vivere la musica come esperienza trasformativa e collettiva.
Non è solo intrattenimento: è una forma di educazione emotiva e ambientale, che valorizza il patrimonio naturale e culturale come bene comune da proteggere.
Info e programma completo
📍 Tutte le tappe, gli artisti e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale:
🌐 www.festivalinternazionalegreenmusic.com