Quattro concerti tra rocche, chiostri e teatri naturali per il weekend di Green Music Festival. Protagonisti i pianisti José Manuel Cuenca, Raffaele D’Angelo e artisti del flamenco
Un viaggio musicale tra le meraviglie naturali e architettoniche dell’Umbria, nel pieno rispetto dell’ambiente: è il cuore pulsante del Green Music Festival, ideato e diretto dal Maestro Maurizio Mastrini. Un’iniziativa che intreccia arte, paesaggio e sostenibilità, capace di incantare un pubblico sempre più numeroso e partecipe, anche grazie all’ingresso gratuito e a un impatto ambientale pari a zero.
Dopo il successo delle prime tappe a Piegaro, Passignano sul Trasimeno e Sellano, il festival entra nel vivo con un nuovo fine settimana di eventi da non perdere.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 19 giugno alle ore 21 alla Rocca di Passignano sul Trasimeno, dove il pianista Raffaele D’Angelo proporrà un concerto monografico dedicato a Franz Schubert, immerso nella suggestiva luce di mille candele.
Tra i momenti più attesi, spicca la presenza del celebre pianista spagnolo José Manuel Cuenca, artista di spessore internazionale noto per la sua eleganza tecnica e profondità interpretativa. Venerdì 20 giugno alle 18.30, Cuenca sarà protagonista a Montegabbione da Barlozzini, in un originale teatro di paglia, palcoscenico realizzato con balle di fieno perfettamente integrato nel paesaggio. Dopo il concerto, è previsto un aperitivo con degustazione di prodotti locali.
Sabato 21 giugno alle 21.30, il festival si sposta nel cuore di Montone, all’interno dello storico Chiostro di San Francesco. Qui, in una cornice avvolgente illuminata da candele, José Manuel Cuenca accompagnerà due stelle del flamenco: la cantante Cristina Pedrosa e la ballerina Ana Sinelschikova. Una serata intensa e vibrante, tra i ritmi dell’Andalusia, poesia e passione.
Domenica 22 giugno alle 21, l’ultimo concerto del weekend andrà in scena a Otricoli, nel Teatro dell’Ortera, ancora una volta sotto la luce delle candele. La musica del Maestro Cuenca, in questo scenario intimo e raccolto, promette di offrire un’esperienza profonda e toccante, in perfetta sintonia con lo spirito del festival.
Cuenca, diplomato con il massimo dei voti in pianoforte e clarinetto presso il Conservatorio Superiore di Musica di Córdoba, è un interprete amato per la capacità di coniugare rigore accademico ed espressività.
Il Green Music Festival si conferma così una delle rassegne più originali del panorama europeo: un evento capace di unire l’eccellenza musicale con la promozione del territorio e un impegno concreto verso la sostenibilità. Fondamentale il supporto dei Comuni ospitanti – Montegabbione, Montone, Otricoli e Passignano sul Trasimeno – che hanno creduto nel valore culturale e simbolico dell’iniziativa.
Prenotazione consigliata al numero 351 9344354. Programma completo disponibile su www.festivalinternazionalegreenmusic.com